PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] successo lo renderebbero più utile in altri servizi che in quello del Genio», ibid.) macchine utili a scienza e industria. Secondo un documento del (di cui vi è traccia nel suo saggio Dei microscopi composti, comparso nei Rediconti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] la razionalizzazione del servizio di accertamento delle e del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, s. 2, Consiglio comunale di Milano, 1909-13; Atti parlamentari, Camera dei deputati, legisl. XXIII, sess. 1909-13, Discussioni, voll ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] e relazioni per la curatela di servizi di moda e di articoli confezionati ad alimentare la nascente industria culturale. Un avvincente resoconto Pandolfi, Sulle tracce de L’Obelisco: la scoperta dei documenti inediti di Irene Brin e Gaspero del Corso, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] il D. fu attivo al servizio del principe Maffeo Barberini Colonna di .
Si riportano qui soltanto alcuni dei monumenti il cui restauro fu eseguito 130 s., 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Agricoltura, Industria e Commercio (dal 1885 del Consiglio di agricoltura e della Commissione centrale dei valori per le guasto e sulla costruzione delle case coloniche dotate di servizi igienici. Sempre per il Consiglio di agricoltura elaborò ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] la Grande Guerra fu tenente di artiglieria: prestò servizio logistico per dieci mesi nella campagna 1916-17 e dei datori di lavoro per l’industria degli oli minerali. Nel 1938 fu costituita una specifica Corporazione dei combustibili liquidi e dei ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] insieme ai fratelli in arte seu industria et exercitio mercantie (Archivio di Stato dotata per i servizi religiosi.
Andrea fu 451, int. 20; Ospedale della Consolazione, reg. 1300, c. 9r; Collegio dei Notai Capitolini, n. 1174, a. 1460, c. 79; n. 1763, ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] il talento e lo lanciò; Luigi conquistò subito i lettori con i servizi di gola per il Giro d’Italia e collaborò con il quotidiano migliore del miglior vino d’industria».
L’anno dopo Veronelli fu involontario protagonista dei cosiddetti fatti di Asti. ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] con la croce di guerra.
Nel 1922 fu nominato ministro dell’Industria, del Commercio e del Lavoro nel secondo governo Facta (1° agosto ° agosto 1923). Affrontò così la riorganizzazione dei molteplici servizi che vennero fusi nel nuovo ministero dell ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] imbarcandosi a Nizza sul brigantino Industria assieme a tre altri giovani, i viaggi di lunga durata nel corso dei quali Raimondi percorse più di 2000 leghe a Iquitos, un porto fluviale collegato da servizi di navigazione con Manáus e Pará sul Rio ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...