PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] del Tesoro come capo ufficio legislativo, dell’Industria come capo di gabinetto, poi dei Lavori pubblici e in ultimo fu accanto al di riforma dell’amministrazione centrale dello Stato.
I servizi offerti e i risultati raggiunti lo portarono quindi ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] non solo per abbinarle a servizi organizzativi, ma anche per coinvolgerle dello sport con l’industria extrasettoriale. All’origine fitto carteggio con sponsor e squadre sportive, la definizione dei soggiorni per quasi 700 persone. La carovana si ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] sul Canal Grande di Venezia era stato di proprietà dei Barozzi e poi degli Emo, prima di essere Regno d’Italia. Prestò servizio con il grado di 70, 75 s., 84, 106; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I-III, Bologna 1979-1982; C ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] degli emigrati.
Dopo avere svolto il servizio militare si stabilì a Milano, dove la trent’anni, faceva di lui uno dei più giovani dirigenti della banca. miliardi di lire) nella Società finanziaria per l’industria e il commercio (Sfi), un ente capace ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Milani (sottosegr. alla Giustizia), G. Gronchi (sottosegr. all'Industria) e U. Merlin (sottosegr. alle Terre liberate). I membri e del lavoro notturno delle donne e dei fanciulli, riordinò i servizi di statistica, emanò provvedimenti contro la ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] le infrastrutture, i servizi, i nuovi insediamenti internazionali dedicate rispettivamente alle arti e all’industria; Sant’Elia si recò con un coraggio dimostrato e la generosità nei confronti dei commilitoni gli valsero una medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] l'impianto e l'avviamento di tutti i servizi di analisi dei minerali estratti nelle locali miniere di manganese e scuole di agricoltura, come pure i più importanti impianti di industrie agricole di quei paesi.
Nel 1899 venne trasferito a Gorizia ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] trasporto passeggeri e di servizi postali, sovvenzionata dallo Stato costante flusso di commesse statali e sulle risorse dei due grandi azionisti, Piaggio e Odero, i centrata sui ciclomotori, e la Industrie aeronautiche e meccaniche Rinaldo Piaggio ( ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] 1918 il M. istituì altri vari servizi, fra i quali il consultorio domenicale 12 e la distribuzione dei cibi era gratuita. In un anno il numero dei bambini assistiti passò da nido Baronessa Fassini presso l'industria Viscosa destinato ai figli delle ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] di legge (riforma dei tributi locali, municipalizzazione dei pubblici servizi) e alla . Bartolozzi Batignani, Il contributo degli economisti in alcuni quotidiani, in Banca e industria tra le due guerre, I, L'economia e il pensiero economico, a ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...