CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] sul retro erano disposti i servizi uniti al fabbricato principale mediante corridoi di una medesima industria, ne avverrebbe che E. De Monti-G. Altoalberti-A. Bellardi, Esposiz. dei progetti per l'erezione del nuovo ospizio di Carità in Torino ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei principali beneficiari del miracolo economico l'Eridania, e della genovese Silos, società di servizi per la gestione dei magazzini portuali.
Così il F. acquisì in un ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] fase di crescita dell’industria della raffinazione, la Società anonima permanente olio (Permolio), proprietà dei conti Miani, stabilendosi a Civitavecchia e mettendo la propria rete a servizio della distribuzione dei prodotti dei nuovi datori di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] statalizzazione delle ferrovie, la consacrazione dei principali marchi dell’industria pesante italiana e una notevole provvedimenti contro personalità da lui segnalate o meritevoli per servizi resi alla Patria.
Ma nella conferenza di Monaco (29 ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] di grande sviluppo della nuova industria. Nella sola Torino, tra parzialmente la "Rapid".
Nel 1909-1910, a lato della produzione dei tipici motori a quattro e a sei cilindri biblocco, la e autocarri ai servizi pubblici sovvenzionati dallo Stato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] sua riconoscenza per i servizi resi dal padre alla 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV ( (1968), pp. 147-168; B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Margello, fonte essenziale per la storia dei Cini e della loro industria, si trovò presente ai disordini popolari costruzione di nuovi alloggi per le maestranze e di tutti i servizi necessari ad una piccola comunità; così, intorno alla fabbrica, si ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] adoperava per superare i problemi posti dall'incapacità dell'industria nazionale di produrre in grande serie molti articoli sistemazione dei locali e all'esposizione delle merci; non era inoltre necessario attirare i clienti offrendo servizi come ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] dipendente da una signoria: quella dei Trissino. Se ne ricava che, di S. Fermo non assicurava servizi di cura d’anime, ma era 96, 100, 255 s.; E. Demo, L’«anima della città». L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] dei fondamentali documenti di pianificazione per la ricostruzione postbellica. All’inizio del 1944 fu incaricato dal ministro dell’Industria specifico interesse per l’urbanistica e i servizi innovativi, divenuti centrali nello sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...