CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] fu sciolta (13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, il C. il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel governo Menabrea al trasferimento ad esso di nuovi servizi, come la marina mercantile ( ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] nel corso del '900 un villaggio operaio dotato di servizi sociali, mentre nel recinto dello stabilimento e circondata da un dei più importanti e moderni complessi elettrici del Bergamasco. Nel 1963, con la nazionalizzazione dell'industria elettrica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] 900 onze, dando inizio a un'industria che, pur con vicende alterne, non assicurarsi la concessione del servizio postale tra Napoli e la V. F., Palermo 1868; F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861 in relazione alle vicende ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] l’impresa di Nyon ci troviamo di fronte, come fu poi per quelle dei Richard, a un’iniziativa privata in un settore che fino ad allora, per classici servizi da tavola all’oggettistica per la casa, piastrelle, sanitari e prodotti per l’industria. Tra ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] aveva ancora avuto il tempo di organizzare i suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica.
L nei volumi dei carteggi cavouriani e nell'opuscolo, piuttosto raro: Cassa del Commercio e dell'Industria - Credito mobiliare ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] . Al tempo stesso però si mirava anche a promuovere l'industria estrattiva dei minerali, le manifatture ed il commercio: "Le manifatture - istituita in ciascuna provincia avrebbe dovuto effettuare i servizi di sconto, pegno e sovvenzioni, e ciascun ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] testimoniato dalla relazione dello Scorza (ispettore dei dazi dello Stato di Milano) del grandi vasi ornamentali e servizi da tavola. La Milano, LII (1936), 3-4, p. 74; Relazionisull'industria,il commercio e l'agricoltura lombardi del '700, a ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazioni statali. ; Id., Fascismo, autarchia, commercio estero: F. G., un tecnocrate al servizio dello "Stato nuovo", Bologna 1988; A. Staderini - L. Zani, F ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] mani della moglie Emilia Carcano e dei figli Vittorio, Luigia e Nedda.
addetti, tra produzione e servizi. Successivamente, poiché l’ 1985, n. 11, pp. 45-60 e Id., L’industria pavese. Storia, economia, impatto ambientale, in Annali di storia ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] alcuni servizi scientifici ancora inesistenti nell'Italia unita, bensì ereditati come retaggi del precedente assetto dei vari Stati del ministero di Agricoltura,Industria e Commercio, LXXI, Roma 1874; Note alla carta agronomica dei dintorni di Roma, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...