BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che le Armi dei Nemici". Particolari cure avrebbero dovuto essere rivolte allo sviluppo dell'industria, intesa nell' ai problemi economici del tempo, pronto a mettere i suoi servizi a disposizione di chi potesse apprezzarli. S'ignora se questa ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] M. sondò con lui l’estensione dei giacimenti e produsse una carta geologica entro il 1880 furono acquisite dal Servizio geologico d’Italia (Cocchi, p. cit., pp. n.n.; L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell’età del ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel l’incarico di organizzare i servizi forestali nei territori occupati; un concetto di bonifica in Italia, in I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili: anno 2013, 2014, pp. 664-693 (in partic ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] fra l'altro anche l'industria lucchese della seta - Diodati. Essa aveva un capitale di 30.000 scudi, dei quali 3.200 (10,66%) versati dalla compagnia Buonvisi la fiera di Bizanzone") interessata ai servizi bancari. I Diodati - che soltanto ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] dal 1528 al 1542 riconoscendo le mani dei pittori maiolicari che lavorarono nella vaseria di chiamò a Torino ad impiantare l'industria della ceramica in Piemonte. Nel de' Medici lo convinse ad entrare a servizio della sua corte, ove fu carissimo all' ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] segnali più confortanti, però, arrivavano dall’economia: l’industria e il commercio si espandevano; la disoccupazione diminuiva; l di Stato insieme al generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo, ex capo del Servizio informazioni forze armate (SIFAR ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] ; cercò di migliorare i servizi postali e telegrafici. Ma agrario e di quello dell'industria degli strumenti necessari. Mise a cit., pp. 121-149. Per l'azione di parlamentare e ministro dei Lavori pubblici: E. Tavallini, La vita e i tempi di G. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Caracas, persino i servizi di piatti, disegnati da Ponti con i monogrammi dei proprietari e realizzati dalla ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. Irace, Gio P. La ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa , ricevette diversi ‘assegnamenti’ per servizi segreti, registrati dal 1781 al pp. 23-25; L. Bulferetti, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] imposta, emigri verso industrie non tassate; e polemizzando con il Pantaleoni, che nella Teoria della traslazione dei tributi aveva sostenuto della Fondazione Rockefeller per l'Italia. A causa del servizio militare, il D. poté partire solo nel maggio ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...