CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di case per operai, strade e servizi, considerato come uno dei primi esempi di capitalismo illuminato. Le rom. di storia patria, LX (1937), pp. 107-147; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] suoi servizi bancari ad Antonio Perrenot, cardinale de Granvelle, occupandosi della percezione e della rimessa dei redditi rete di affari a raggio internazionale, che, quando l'industria della seta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] confini nel suo orizzonte", e come dovesse porsi al servizio della "coscienza pubblica", vigilare affinché questa non fosse il costante adeguamento dei macchinari e delle tecniche ai progressi della più avanzata industria tipografica. La costante ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Commerciale, per un apprendistato in tutti i servizi. All'inizio del 1928 fu in missione politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il italiana nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi 1929-1934, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nipoti ancora in minore età.
Nel corso dei primi anni Settanta la ditta Fratelli Dufour entrò con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo del capitale di una società di servizi pubblici. Nel 1885 la fabbrica ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Maritain.
Si può essere capitalisti e rivoluzionari? Può l’industria darsi dei fini che non siano solo i profitti? Si può con poteri consultivi di ordine generale sulla destinazione dei finanziamenti per i servizi sociali e l’assistenza. Nel 1956 l’ ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] La Fayette, C.M. de Talleyrand Périgord e molti dei più noti esuli italiani quali F. Orioli, T. Mamiani sé al governo come ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio. In tale funzione, durata fino e il tema di servizi pubblici quali le ferrovie ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] cui edifici pluripiano adibiti agli uffici e ai servizi fiancheggiavano unità produttive a sviluppo orizzontale; il monumentale organismi professionali (dal 1913 revisore dei conti dell’Associazione dell’industria laniera italiana, negli anni della ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] la compressione dei salari consentita dal regime e i sostegni statali, di portare la grande industria e l’ M. – assistito da consulenti giuridici come A.C. Jemolo e, nel Servizio studi della Banca, da economisti come P. Baffi, S. Guidotti, F ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , a conclusione di un esame minuto dei vari tipi di mulini operanti in Europa 1802, di una rete di servizi per lo studio sistematico delle 112, 166; L. Bulferetti-R. Luraghi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1790 al 1814, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...