AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] soltanto perché sembrava in contrasto con l’inclinazione dei gruppi dirigenti dell’industria verso i partiti della democrazia laica, ma la Toro assicurazioni, La Rinascente e la società di servizi finanziari MiTo. L’IFIL divenne il secondo azionista ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] il montaggio dei vari componenti. Con la collaborazione dei figli, rientrati dopo l'8 settembre dal servizio militare, da tempo era tra i distributori dei prodotti Ignis. Fu così fondata la IRE (Industrie riunite di elettrodomestici), con un capitale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] rientravano nelle competenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio e di prospettare l'opportunità di , che integra con la scuola i pubblici servizi. con il credito le forze produttive dei cittadini; che prosegue ... la progrediente e ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] rivolta al progresso della nuova industria, ma temperata da richiami classici sale tecniche e servizi accessori per il 86-111; M. Verdone, A. V. architetto e scenografo, in Strenna dei Romanisti, 1978, pp. 463-469; A. V. (catal.), Roma 1978 ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] servizio (mense, spogliatoi, ascensori, scale e servizi p. 11 n. 3), dei pittori, dei critici e dei futuristi (Pozzetto; Signorelli, Torino 1976, pp. 432 s.; R. Gabetti, Architettura, industria. Piemonte negli ultimi cinquant’anni, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] universitario faceva riferimento il Libro dei perché di Girolamo Manfredi, che le sue edizioni al servizio degli insegnamenti universitari di Filippo s., 153-155; M. Festanti, L’industria tipografica a Reggio Emilia tra Quattrocento e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] a cercare un lavoro nell’industria.
Nel 1955, assunto alla un meccanismo di stampa per l’‘output’ dei risultati e per creare liste di istruzioni. origine della creazione di una società di servizi di consulenza orientata alla formazione manageriale, ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] impiantare una vera e propria industria agraria con moderni macchinari a Partecipò quindi l'anno successivo all'impresa dei Mille e, dopo la battaglia di posti". E riteneva la sua rimozione dal servizio attivo una "vendetta" del Mezzacapo per ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] leggi e i servizi dello Stato, l delle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica dei Canti di G. Leopardi, a cura di F. Moroncini c. di M. Bonetti, Roma 1966, pp. 37-44;Conf. gen. it. dell'industria, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 123 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dischi a niello, conservata a Roma, presso una discendente dei C.; un servizio di posate in stile inglese (Giunta di Roccagiovine, presentati, tra l'altro, alla VI Esposizione parziale d'industrie artistiche del 1889 a Roma (Guida per il visitatore, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...