FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] chiamato dal ministro Berti presso il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio a capo della divisione istituti di credito e ad assicurare "la continuità e la regolarità dei pubblici servizi" ferroviari. Ottenne dal Parlamento l'approvazione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] destinati all’industria alimentare e farmaceutica e lingotti greggi di alluminio.
L’azienda era stata risanata nel corso dei primi anni de Surveillance) di Ginevra, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 la sezione contribuì a costruire un giornale di servizi per la comunità economico-finanziaria italiana; il futuro sviluppo delle industrie italiane, in particolare quelle ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] pericolosa" lo sciopero generale e come illecito quello nei servizi pubblici. In concomitanza con la guerra - che valorizzando le strutture dei consigli di gestione. A questo fine il D. e Rodolfo Morandi, ministro dell'Industria, elaborarono un ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] alla Fiera del Levante (Bari, 1935); galleria dell'industria italiana all'Esposizione internazionale delle arti e delle tecniche operaie a Milano. Il blocco servizi fu l'occasione per sperimentare il tema dei collegamenti verticali, che dominerà i ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] sull’industria elettrica che, occasionato dalle iniziative per il cinquantenario della Edison, divenne uno dei della Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe avuto il grado di capo servizio nel 1952). Fattori decisivi per la sua ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] primo momento Gava si occupò dell'industria tessile e della difesa dei lavoratori di quel settore, per mesi più tardi dopo una torbida trattativa tra camorra, brigatisti, servizi segreti e capi dello scudocrociato». Per Cirillo, contrariamente a ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Donat-Cattin fu ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, incentrando diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, la parità Fuori del coro. C. D.: dal sindacato allo Statuto dei lavoratori (1948-1970), Roma 2000; M.G. Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] le funzioni di capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, anche lamiere industria della Camera dei deputati per l'Indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive dell'industria automobilistica ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] manageriale nel laboratorio dell’industria pubblica.
A partire dalla a tutela della libertà e dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro, che dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, istituita con la legge 12 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...