BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] particolarmente convenienti per le vetture leggere deiservizi urbani.
Nel 1902 vinse il A. Sabella, Il Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita (1859-1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] importanti concessioni gli accordò Ferrante, in riconoscimento deiservizi prestati: la gabella della piazza Maggiore di Fonti e Bibl.: Documenti per la storia le arti e l'industria delle provincie napoletane, acura di G. Filangieri, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] pressioni esterne e il parallelo sviluppo deiservizi di collocamento di obbligazioni attraverso la Roma-Bari 1993, pp. 258-262; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano 1994, passim; D. Ferrari, Una fonte per ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] aveva iniziato a orientarsi verso l’erogazione di altri servizi: dal riscaldamento alla generazione di forza motrice. Dalla ’introduzione nel 1925 di una maggiore protezione doganale dell’industriadei coloranti e in un prestito di 50 milioni di ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] al 19 giugno 1916, dopo avere promosso una semplificazione deiservizi postelegrafonici, approvata il 4 marzo 1916.
Dal 1° , Riccio entrò in qualità di ministro di Agricoltura, Industria e Commercio nel primo gabinetto diretto da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] , accentrando nelle sue mani tutti i poteri amministrativi, la gestione del personale, i rapporti con l’industria, la direzione deiservizi tecnici e logistici e la responsabilità dell’aviazione civile, anche per i molti impegni del vicecommissario ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] mauriziano ed il 18 luglio 1844, a testimonianza deiservizi resi alla monarchia, gli fu concesso il titolo l'incarico specifico (15 dic. 1848) di occuparsi dei problemi relativi agli ordinamenti dell'industria e del commercio. Il 19 dic. 1848 fu ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] attuarsi di una politica che favorisse l'incremento dell'industria, del commercio e dell'agricoltura, il potenziamento del al risanamento della città e l'altra alla gestione deiservizi pubblici; l'operazione, che doveva favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] deiservizi pubblici allo sviluppo demografico e urbanistico della città anche grazie alla presenza al loro interno di alcuni homines novi provenienti dall’ambiente tecnico-scientifico del Politecnico e legati alla nascente grande industria ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] intitolata allo stesso Saldini; seguirono quella per le industrie degli oli e dei grassi, per la carta e le fibre tessili schierarono con parte della maggioranza a favore della municipalizzazione deiservizi elettrici. Fra il 1904 e il 1908 furono ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...