Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] obsoleti) e del tabacco; minore rilievo hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di s’impongono nuove esigenze nell’ambito dell’edilizia abitativa e deiservizi. Tra le più significative realizzazioni: all’Avana, le Escuelas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da numerosi fiumi, è quindi ricca di acque utili per l’industria e per le comunicazioni. Lo Småland è un altopiano di rocce 80 anni. Questi dati evidenziano anche l’ottimo livello deiservizi, in particolare sociosanitari: la medicina preventiva e la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] patrimonio immobiliare e per l’aumento dei costi di erogazione deiservizi, con il rischio di una trasformazione 000 nel 1975, grazie allo sviluppo di uno dei maggiori agglomerati italiani di industria pesante (1300 ha) e accogliendo una cospicua ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza deiservizi radiotelevisivi. Composta da 40 membri, designati, dai radiotelevisivo per evitare il rischio della concentrazione dell’industriadei programmi e della pubblicità nelle mani di pochi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del 46,6% nel 1961 al 40, il baricentro economico al settore deiservizi, una transizione trainata dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] a una polverizzazione tanto nell’offerta deiservizi quanto nella loro clientela, a sua volta sempre più numerosa con oltre 14 milioni di presenze nel 2008 (triplicati nei 15 anni precedenti). L’industria turistica ha contribuito tanto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] fissi. In relazione con questa, le tariffe deiservizi di pernottamento e di ristoro sono spesso differenziate per il terzo anno consecutivo, dal Montenegro, che ha posto l’industria del t. come chiave dello sviluppo economico e della creazione di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] principali e secondarie, l’elenco delle unità locali gestite in Italia, il numero di addetti ecc. Il successivo c. dell’industria e deiservizi si è svolto nel 2001 e ha rilevato per ciascun comune e per circa 800 settori di attività economica il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] nomade e raccolta delle perle) a favore di un forte sviluppo dell’industria (petrolchimica, siderurgica, del cemento) e deiservizi, rendendo necessario il ricorso alla manodopera straniera (Egiziani, Palestinesi, Indiani, tecnici occidentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e sostiene un consistente flusso di esportazioni.
Il settore deiservizi assorbe circa il 71% della forza-lavoro (in , nella parte settentrionale della S. si diffuse l’industria mesolitica aziliana. Mesolitici e neolitici sono i køkkenmøddinger ( ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...