Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione [...] industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e deiservizi finanziari, è tra i maggiori operatori nei campi dell'ingegneria elettrica e dell'elettronica. Ha sede a Monaco, in Baviera. ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si distinguono le i. dei prodotti che si caratterizzano per la materialità del bene oggetto della loro attività (attività agricole, manifatturiere, commerciali) e le i. deiservizi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] scarso lo scambio (p. o economia naturale, p. o economia o industria domestica); b) la fase in cui si comincia a produrre per lo costi complessivi. Questa evoluzione dei processi di automazione industriale e deiservizi ha reso sempre più necessario ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] centro, oltre che presupposto per un migliore uso deiservizi e segno di elevazione sociale, spiega l’intensa e poi sporadici manufatti di selce, seguono un livello che ha dato industria musteriana in situ (80.000-37.000 anni fa), poi uno strato ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] attività necessarie per la produzione di beni o nello svolgimento deiservizi destinati ad appagare le esigenze sociali. Esiste s. i. solo quando l'intero complesso dell'industria offre garanzie contro gl'infortuni, le malattie professionali (o da ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] un più efficiente coordinamento dei fattori impiegati (si parla allora di i. dell'agricoltura o deiservizi).
Il processo storico del colonialismo e dell'imperialismo sull'evoluzione socio-economica dei paesi in via di sviluppo).
Una diffusione non ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] cavallo tra gli anni 1950 e 1960, colpì l’industria automobilistica americana sulla scia del grande successo riscosso dalle automobili attività ai settori delle comunicazioni digitali e deiservizi finanziari e assicurativi. In seguito alla ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] domestici e quella dei r. pericolosi, che differiscono tra loro solo per la destinazione finale (l’industria, nel caso , in quanto sussiste un rapporto di corrispettività fra il servizio di gestione dei r. e la tariffa pagata dagli utenti. La natura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] emulsionanti, e come tali vengono impiegate nell'industria dolciaria, in quella dei formaggi e per proteggere i grassi.
Additivi delle aree contaminate e i laboratori preposti a questi servizi sono stati in grado di fornire tempestivamente i livelli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di trasmissione e deiservizi ausiliari) sono riservate allo Stato e attribuite in concessione al gestore della rete di trasmissione nazionale, quella di distribuzione è svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro dell'Industria.
Al fine ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...