INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del carbon fossile negli alti forni, dovuta ad A. Darby, a partire dal 1760 ebbe un grande sviluppo l'industriasiderurgica, che fu ulteriormente stimolata, nel 1790, dall'applicazione della macchina a vapore alle macchine soffianti degli alti forni ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] .
Le attività industriali con i maggiori consumi di a. sono: l’industriasiderurgica (30-35%), l’industria chimica (20-25%), l’industria cartaria (circa il 15%), l’industria petrolifera (circa il 10%). Negli stabilimenti industriali (con consumo di a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] al crescente costo del lavoro, ha fatto sì che il fossile, pur rimanendo fondamentale materia prima nell’industriasiderurgica, sia stato sostituito, negli altri usi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , sorta per iniziativa di filiali di imprese straniere, si è nel tempo molto diversificata; l’industriasiderurgica e quella chimica hanno pure conosciuto un forte progresso. I piani di sviluppo, dagli anni 1960, hanno ottenuto di modernizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] elettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di carbone e ferro ha sostenuto lo sviluppo di un’industriasiderurgica importante, che a sua volta ha consentito la crescita della cantieristica navale (il paese è il primo produttore mondiale ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] , che favorì (insieme anche agli investimenti statunitensi) lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell'industriasiderurgica nazionale. Imposto il controllo governativo sui sindacati, V. proseguì nella politica di riforme sociali inaugurata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove possono convenire facilmente i carboni dell'Illinois e dell'Ohio e il minerale di ferro del Lago Superiore. L'industriasiderurgica si va affermando però anche a Duluth, il grande porto del minerale di ferro, che si può agevolmente rifornire del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Kielce e Radom; essi hanno però un tenore basso (30-35%) e sono di sfruttamento difficile, così che l'industriasiderurgica slesiana importa gran quantità di minerale di ferro. La produzione negli ultimi anni è andata diminuendo fortemente: essa fu ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Al principio del sec. XX l'antica Romania aveva un'industria petrolifera prospera e un'industria di trasformazione dei prodotti del suolo. La Transilvania possedeva un'industriasiderurgica che lavorava di conserva con quella di Budapest. Il sorgere ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...