Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] Zinov´ev e Trockij, fu presidente della Commissione centrale di controllo del partito e commissario del popolo all'Ispezione operaia e contadina. Entrato nell'Ufficio politico nel 1930, nel 1932 divenne commissario del popolo per l'Industriapesante. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma di politica protezionista in favore specialmente dell’industriapesante.
Direttore della Storia d’Italia della UTET (5 voll., 1959-1960), scrisse, tra i suoi ultimi contributi, Tradizione ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Marina nel marzo dell'84, voluto dal Depretis, significava il trionfo dell'indirizzo protezionistico e della politica di favore alle industriepesanti; ciò era in un certo senso inevitabile, collegato com'era alla particolare fase di sviluppo déll ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] sia delle limitate risorse finanziarie del paese, ma dai suoi avversari, spinti anche dalla tendenza a favorire l'industriapesante, considerato troppo timido e antiquato. Si dovette comunque all'A, l'impulso dato alla costruzione delle torpediniere ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] napoletani ed italiani dell'acciaio erano il coronamento dell'opera avviata per dotare l'Italia di una moderna industriapesante e per procurare a quest'ultima le commesse indispensabili al suo funzionamento. Nella grande espansione in tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma di politica protezionista in favore specialmente dell’industriapesante.
Direttore della Storia d’Italia della UTET (5 voll., 1959-1960), scrisse, tra i suoi ultimi contributi, Tradizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dalla sua posizione di esportatore mondiale di prodotti dell’industria, in particolare meccanica, che si avvale fra l’ società socialista e insieme tecnologicamente avanzata, con i rischi pesanti e convergenti dell’alienazione. Fra i narratori sono da ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] impulso dato all'agricoltura, ma soprattutto all'industria e al commercio; marina mercantile e conseguente espansione bronzo. Come rivestimento impiega di preferenza il velluto e la tappezzeria pesante dai colori decisi e scuri. J. Le Pautre è il più ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] (1990) nel ripristino dei confini stabiliti nel 1975. Proprio la pesante situazione in cui si trovava l'Iraq dopo la fine del conflitto generi di Ḥ., Ḥusayn Kamāl Ḥasan, già ministro dell'Industria, e Ṣaddām Kamāl Ḥasan, tornati in patria dopo una ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...