Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del petrolio a Homs e a Baniyas, produzione di fertilizzanti chimici a Homs) e dei prodotti locali (industriamolitoria, dell’olio di oliva, della birra, dello zucchero, tessile). Di grande rilevanza l’artigianato tradizionale (tessuti damascati ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Colorados, con oltre 1 milione di kW installati.
L'industria argentina è tuttora fondamentalmente basata sulla trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli (industriamolitoria, olearia, saccarifera, conserviera, distillerie) e dell'allevamento ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] prevalentemente agricolo della regione, l'industria è poco sviluppata; progredite sono le industrie alimentari. Tra le industrie connesse con l'agricoltura merita di essere ricordata, l'industriamolitoria e l'industria della pasta, localizzata a ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Fedala, Safi e Tetuán. Il maggior contributo all'esportazione è fornito dall'industria rivolta alla lavorazione dei prodotti della pesca. Importanti sono per l'industriamolitoria (del grano e dell'orzo, i principali prodotti agricoli), gli oleifici ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] . La R. Manifattura dei tabacchi produce annualmente per circa 1.000.874 kg. Notevole importanza ha anche l'industriamolitoria che ha Lucca per centro principale, ma si estende anche in provincia (Valdiserchio, Versilia).
Le condizioni igienico ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sul suolo la rete idraulica sulla quale verrà a innestarsi un po' più tardi l'artigianato. In questo senso l'industriamolitoria prende parte alla 'prima urbanizzazione', quella che vede arrivare un flusso di mano d'opera destinata ai grandi lavori ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industriamolitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] e nel 1913 intraprese l'attività politica con l'elezione al Consiglio comunale di Badia Polesine. Nel 1915 si arruolò volontario; promosso per meriti di guerra sottotenente e poi tenente, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del cemento, del legno e della cellulosa. Infine vanno menzionate le industrie alimentari, già pilastro dell’economia romena, e in particolare la molitoria, sorta nei principali centri del commercio cerealicolo (Brăila, Galați, Costanza, Timișoara ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] crisi mondiale. Dalla campagna circostante affluuiscono alla città i più varî prodotti agricoli cui sono connesse molte industrie (molitoria, lavorazione del tabacco, filatura e tessitura della seta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...