tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] il sollevamento della peluria superficiale, si dà al pelo sollevato dalla garzatura una direzione uniforme; b) nell’industriamolitoria è una macchina per pulire le cariossidi, essenzialmente costituita da un sistema di s. che sfregano la massa ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] alla successiva fase di lavorazione non appena raggiunto il peso totale voluto; trovano applicazione nell’industriamolitoria, nell’alimentazione delle betoniere, nel settore farmaceutico ecc.
In elettronica, dispositivo, costituito essenzialmente da ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sul suolo la rete idraulica sulla quale verrà a innestarsi un po' più tardi l'artigianato. In questo senso l'industriamolitoria prende parte alla 'prima urbanizzazione', quella che vede arrivare un flusso di mano d'opera destinata ai grandi lavori ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] rimangono la tipologia principale che caratterizza l'attività molitoria. Cosa per noi paradossale, il mondo antico politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A., Le macchine e l'industria da Smith a Marx, Torino 1971.
Farrar, W.V., A. Ure, F.R.S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. nomi, avevano già ampliato il campo di applicazione della tecnologia molitoria, introducendo gli alberi a camme e altri elementi meccanici ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...