Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Colorados, con oltre 1 milione di kW installati.
L'industria argentina è tuttora fondamentalmente basata sulla trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli (industriamolitoria, olearia, saccarifera, conserviera, distillerie) e dell'allevamento ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Fedala, Safi e Tetuán. Il maggior contributo all'esportazione è fornito dall'industria rivolta alla lavorazione dei prodotti della pesca. Importanti sono per l'industriamolitoria (del grano e dell'orzo, i principali prodotti agricoli), gli oleifici ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di una nuova linea politica delle categorie che rappresentava, anche nell'interesse dei capitali che aveva investito nell'industriamolitoria e pastaria.
I capisaldi di tale politica si riassumevano in primo luogo nell'intervento della forza pubblica ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] e complessi legami sussistevano inoltre tra il gruppo saccarifero-creditizio Eridania-Banco della Liguria e l'industriamolitoria, settore fortemente protetto in cui si andavano concentrando gli investimenti industriali genovesi. Lo stesso F. nel ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] meno importanti, che fecero sconfinare l'A. nel campo dell'industria agroalimentare: la Italim (Società italiana alimentare dietetica e conserviera), la SIMEM (Società industriamolitoria e mangimistica), costituita nel 1957 con un capitale di 250 ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] e pastificio Pantanella avrebbe goduto di maggior fortuna, andando a occupare una posizione di rilievo nel panorama dell’industriamolitoria e pastaria nazionale. Allo scoppio della Grande Guerra il personale dipendente ammontava a 1100 unità; negli ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] continua. I Padula divennero così una delle principali industrie di pasta del Mezzogiorno con un messaggio pubblicitario che invece, che fosse la fine di un’epoca memorabile per l’industriamolitoria materana» (Riccardi, 2011, p. 96). L’azienda cessò ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di farina, semola e paste alimentari.
Lo sviluppo della ditta Amato fu in linea con la grande affermazione che l'industriamolitoria e della pastificazione ebbe in Italia fino al primo conflitto mondiale per impulso della lavorazione di grano estero ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] fresche, venuta a coincidere con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo di notevole dinamismo che industriale genovese, alla costituzione di una società molitoria. Altro settore su cui puntarono fu quello ...
Leggi Tutto
molitorio
molitòrio agg. [der. del lat. molĕre; cfr. molitore, molitura]. – Che concerne la macinazione dei cereali, e in partic. del grano: industria molitoria.
scortecciatrice
s. f. [der. di scortecciare]. – 1. Nell’industria della cellulosa, macchina per scortecciare i tronchi già tagliati a misura; è costituita essenzialmente da grossi cilindri rotanti aventi parte della superficie laterale aperta...