GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] di importare nell'isola un buon numero di schiavi negri da impiegare nella nascente industria zuccheriera di Hispaniola, che si avviava a soppiantare l'industriamineraria e per la quale erano previsti contributi governativi. Nei Caraibi, poi, il G ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] la ghisa e l'acciaio) il bollo sui manufatti da apporsi a cura delle varie comunità.
Per lo sviluppo dell'industriamineraria e siderurgica dello Stato pontificio il C. s'impegnò a fondo, tentando anche speculazioni in proprio: nel 1790 dette il ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...