PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] apprezzato la competenza ingegneristica e averne intuito le capacità manageriali, ne patrocinò la carriera nella nascente industriametallurgica toscana. Peruzzi infatti, colta l’insoddisfazione lavorativa alle Romane, gli offrì nell’autunno del 1873 ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] proprio dal B. sul Dovere di Bellinzona, nei quali egli aveva valutato con sostanziale ottimismo le prospettive dell'industriametallurgica italiana. Seguì una precisazione del B. e un'ulteriore precisazione di Mussolini.
Ancora sul Popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...