Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e variano in maniera notevole (si va dall’a. distillata nell’industria farmaceutica all’a. potabile nell’industria alimentare o alla comune a. superficiale nell’industriametallurgica); per quanto riguarda invece l’ a. di raffreddamento, in molti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] furono coltivate dall’epoca romana all’età moderna e, grazie all’abbondanza di legname e acqua, si sviluppò una vivace industriametallurgica ancora attiva, nonostante la chiusura di molti pozzi e miniere, in Argovia come nel Vallese, a Cogne come in ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] sono utilizzate nella preparazione di molti prodotti che interessano la grande industria chimica (idrossido di sodio, ipocloriti, clorati, perclorati, idrogeno), come anche l’industriametallurgica (rame, zinco, cadmio, argento, oro, per via umida, e ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza.
In cristalli [...] apocromatici; se in masse spatiche di dimensioni notevoli, per oggetti ornamentali. Le varietà non pregiate si usano come fondente nell’industriametallurgica e nelle smalterie, e quale materia prima per la preparazione dell’acido fluoridrico. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune componente accessorio di rocce eruttive e di sabbie. In [...] in Val Malenco, nell’Ossola, nelle Alpi Cozie, in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia, negli Urali, nel Delfinato, negli Stati Uniti ecc. È usata nell’industriametallurgica per la fabbricazione degli acciai al titanio. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] g. a. è quello della ricerca e riconoscimento delle risorse non rinnovabili del sottosuolo: minerali per l'industriametallurgica e chimica, fonti di energia (idrocarburi, carboni, uranio, vapori e acque calde), materiali da costruzione. Al complesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , si fecero particolarmente acuti. Per avere un'idea di quanto legname fosse necessario per soddisfare le esigenze dell'industriametallurgica, è sufficiente dire che verso la metà del XVIII sec. nelle miniere di ferro svedesi il consumo annuale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] avanzati tenda a essere sostituita, mentre conserva un peso determinante nell’E. orientale. Tra le altre industriemetallurgiche e meccaniche è venuta emergendo quella degli autoveicoli, con forti concentrazioni in Germania, Francia, Italia, Regno ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] Renana e della Vestfalia; e contribuì, oltre che al progresso degli studî, allo sviluppo della industria mineraria e metallurgica nella Renania.
Scritti principali: Bemerkungen über das Liegende des Steinkohlengebirges in der Grafschaft Mark (Bonn ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...