ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] estrattiva (petrolio) e l'esportazione di numerosi beni dell'industria manifatturiera, tra i quali prevalgono i prodotti dell'industriameccanica; questi ultimi, comunque, hanno un peso piuttosto consistente anche sul totale delle merci importate ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] strutturali in lega di alluminio; impianti per l'ossidazione anodica, ed il comune macchinario di una industriameccanica di media precisione. Sono opportune, specialmente quando l'intensità della produzione debba essere notevole, macchine speciali ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] che presentasse il requisito dell'economia di costruzione e di esercizio, dall'altro la possibilità, da parte dell'industriameccanica, di realizzare una produzione soddisfacente dal punto di vista tecnico.
Più precisamente, anziché di comparsa si ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (fine maggio-metà luglio) in Argentina e (agosto) a New York. Il ricorso al Fondo per il finanziamento dell'industriameccanica, ad anticipazioni su forniture, a cessioni di pacchetti di controllo di aziende marginali non risolsero i problemi della ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] motore di Whittle attivò, fra l’altro, l’interesse dell’industria americana che, nell’ottobre del 1942, fece volare il di incidenti disastrosi dovuti al fenomeno della fatica meccanica causata dalle ripetute variazioni della pressione della fusoliera ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] costruttrice dell’autoveicolo provvede solitamente alla costruzione della carrozzeria, del motore e dei gruppi meccanici più importanti, mentre numerose industrie specializzate forniscono altri gruppi o parti, e, di norma, gli accessori (come i freni ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Si tratta di numerose lavorazioni di natura essenzialmente chimica e meccanica. Per i combustibili destinati ai r. ad acqua e convenienti in un futuro meno prossimo, alcune grandi industrie americane, in particolare la Westinghouse e la Gener;al ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire divario e possibilità di compiere lo s.) e del meccanismo attraverso il quale (crescendo per ciascuno dei soggetti l’ ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] attualmente si compiono per lo più con mezzi a trazione meccanica. I sistemi di trasporto tradizionali vengono ancora impiegati dove maggiore libertà di movimento e orario.
L’industria automobilistica immette costantemente sul mercato una vasta gamma ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...