CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (fine maggio-metà luglio) in Argentina e (agosto) a New York. Il ricorso al Fondo per il finanziamento dell'industriameccanica, ad anticipazioni su forniture, a cessioni di pacchetti di controllo di aziende marginali non risolsero i problemi della ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Bull. Ass. techn. Fond., 1940, p. 57; Id.,La Pirotechnia,primo trattato di metallurgia e di fonderia in lingua italiana, in Industriameccanica, XXIII (1941), p. 6; M. T. Gnudi-C. S. Smith,Of Typecasting in the Sixteen Century (con la traduzione del ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] le macchine e le loro applicazioni nell'agricoltura e l'industria che nelle tavole dell'Enciclopedia diDiderot e d'Alembert aveva artistici: vi aggiunse, tra il 1758 e il 1759, il meccanismo dei re magi.
Nella fase centrale e finale della vita, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] a moto rotatorio (in Atti d. Associazione elettrotecnica ital., 5 nov. 1914, pp. 700-704). La organizzazione scientifica delle industriemeccaniche in Italia (in Atti d. Associazione per il progresso d. scienze, [1917], pp. 241-49). Il calcolo e la ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] remunerativa e questo lo indusse a cercare un lavoro nell’industria.
Nel 1955, assunto alla Fiat di Torino, fu impiegato nel dipartimento Esperienze dove, oltre a ricerche di meccanica applicata con studi nel campo dei servosistemi e della dinamica ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] alternativa a vapore per impianti fissi; per essi ottenne una menzione onorevole nella sezione della meccanica all'Esposizione provinciale veronese d'agricoltura, industria e belle arti (1856-1857)
Compiuti gli studi universitari a Padova, il B. nel ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] e il G. vi partecipò per la "categoria" della meccanica (cfr. Expériences sur la résistance à la flexion et sur L'opera di don Bosco nello scenario di Torino, città di nuove industrie, in Torino e Don Bosco, a cura di Giuseppe Bracco, Torino ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] macchinari e finanziamenti riuscendo ad avviare quel Laboratorio di meccanica che diresse sino alla morte.
La sua azione prima esperienza, da venticinquenne, riguardò la riorganizzazione dell’industria dei bottoni di corno, settore nel quale la ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] in Italia per il traforo del Sempione, in L'Ingegneria civile e le arti industr., XXVII (1901), pp. 8 s.; su Un calorifero a bassa pressione, in e finale; L'energia utilizzabile nei processi meccanici ed il teorema del massimo lavoro. Fece seguito ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...