CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] doganale per i filati, e in particolare per i titoli fini; mentre lamentava l'enorme arretratezza dell'industriameccanica italiana (alla quale peraltro il Comitato d'inchiesta sembrava contrario a concedere analoghe misure protezionistiche) che ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] contempo il riducente) condizionava dunque tutte le fasi del progresso siderurgico ed influiva negativamente anche sull'industriameccanica. L'attenzione dei siderurgici italiani si spostò dalla quantità alla qualità: essi cercavano di specializzarsi ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] da alcune centinai di unità a poche decine, come era accaduto nel 1891 nel pieno di una grave crisi dell'industriameccanica milanese. Inoltre, forse per naturale appagamento, forse nel timore di non avere nel figlio un valido erede, il G. venne ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] , in particolare pp. 50, 59 s., 76, al quale si rinvia anche per la minuziosa bibliografia. Per una valutazione dell’industriameccanica nel Regno delle Due Sicilie, D. Demarco, Il crollo del Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] delle principali affermazioni sportive, vedi 1911-1961. Benelli nel cinquantenario.- Bologna s. d., pp. 2 S. Si veda ancora L'industriameccanica ital. alla fine del 1951, Roma 1952, pp. 140 s.; Storia ill. del motociclismo in Italia, II, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] . Riuscì a resistere, e riuscì anche a salvare l'azienda dalle distruzioni che colpirono gran parte dell'industriameccanica italiana, continuando l'attività lavorativa in officine allestite in gallerie.
Anche nel secondo dopoguerra il B. procedette ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] ferroviario avviato dal Cavour, che anzi ricevette nuovo slancio. I progressi della società, e in generale dell'industriameccanica, negli stati sardi vanno posti in stretta connessione con lo sviluppo ferroviario, e in parte con la meccanizzazione ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] F., la memoria Il problema dello sfruttamento contemporaneo della macchina e dell'utensile nei lavori di tornitura, in L'Industriameccanica, XIX (1937), pp. 1-8, cui fecero seguito La sgrossatura al tornio degli alberi stabili in acciaio di media ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 30" (60 per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello beni. Si risolse così a vendere per 150 milioni l'industria stimata 334 milioni il ºdic. 1941. Intanto, nel 1941 ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] consorzio istituito dagli industriali meccanici lombardi, nonché della Federazione italiana meccanica e siderurgica, e delle degli Industriali Italiani, Biella 1928. Si veda inoltre L'Industria e il Regime, nel Corriere della Sera del 27 febbr ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...