VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] se sarà necessario adeguare questo tipo di raccolta meccanica alla disposizione dei vigneti e dei suoli relativi per bottiglie acquista sempre maggiore interesse e importanza nell'industria vitivinicola. Studi recenti dell'Istituto del Sughero (Torre ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di nostri italiani, come il Redi e lo Spallanzani), i progressi della meccanica, le nuove vie di comunicazione e i nuovi mezzi di trasporto, gli le cosiddette uve passe o secche. Purtroppo però quest'industria non ha oggi in Italia lo sviluppo che le ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] , per la maggiore cura durante la mungitura (la mungitura meccanica si va sempre più diffondendo), nella raccolta del latte e nel trasporto alle centrali.
Notevole sviluppo ha avuto l'industria dell'ice-cream, cioè la produzione di particolari creme ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] agricoltura, la strumentazione e automazione.
L'industria zuccheriera è un'industria complessa e anche pesante, giacché per largamente fruito dei progressi realizzati nel campo della meccanica e della automazione. Basta considerare che mentre fino ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dell'impulso dato dai governi locali all'industria estrattiva del petrolio consentirono di considerare trascurabili a osmosi inversa ed energia solare, in cui l'energia meccanica di pompaggio dell'acqua salina alimentata all'impianto a osmosi ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] ammonici quaternari, di prodotti di addizione, ecc.). A. così trasformati si usano specialmente nell'industria cartaria per migliorare la resistenza meccanica a umido della carta (carta per tovaglioli, per usi igienici, ecc.).
Amido reticolato. - Si ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] precedenza utilizzato per altre operazioni (produzione di energia elettrica o meccanica, ecc.). Ciò ha portato a realizzare impianti di evaporazione a effetti multipli.
Nell'industria alimentare si hanno frequenti applicazioni del vuoto, anche allo ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] solido-solido possono rivestire una certa importanza in vari settori produttivi (industria alimentare, vetraria, dei coloranti, degli esplosivi, ecc.); la complessità della meccanica del moto di sistemi di particelle, combinata con la difficoltà nel ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] richiedono l'impiego di membrane aventi selettività, permeabilità, resistenza meccanica e inerzia chimica adeguate. L'u. fa uso di applicazioni dell'u. e dell'o. i. nell'industria alimentare, ricordiamo che tali operazioni, operando senza aggiunta di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...