Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] prodotto noto come olio di burro, costituito quasi per il 100% da grasso, che viene utilizzato nell’industriadolciaria.
I lipidi del l. sono principalmente trigliceridi. Gli acidi grassi esterificati con glicerina presenti nel l. sono numerosissimi ...
Leggi Tutto
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] polloni e talora per seme. Il seme (nocciola) si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’industriadolciaria (nella preparazione della gianduia e nella fabbricazione del nocciolato). Si distinguono diverse varietà di nocciole in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] un ruolo di minore importanza nella alimentazione, trovano largo impiego come foraggio, nel campo farmaceutico oppure nell'industriadolciaria, come avviene, per es., per la carruba.
La leguminosa di maggior importanza mondiale è comunque la soia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
dolciario
dolciàrio agg. [dal lat. dulciarius, der. di dulcis «dolce»]. – Dei dolci: industria d., azienda d., che riguarda la fabbricazione dei dolciumi.