L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] fissi. In relazione con questa, le tariffe deiservizi di pernottamento e di ristoro sono spesso differenziate per il terzo anno consecutivo, dal Montenegro, che ha posto l’industria del t. come chiave dello sviluppo economico e della creazione di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] già prodotto in oltre 1400 esemplari e per 35 anni gigante incontrastato dei cieli. La nuova serie 747/8 ha anch'essa un'autonomia operativa le compagnie di navigazione, i porti, le industrie e i servizi correlati fanno capo al settore circa 3 milioni ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] per merito di W. Hancock, a una graduale estensione deiservizi pubblici di autobus che andarono avanti fino al 1839 quando in un radiatore. Tra il 1890 e il 1892 nacque l'industria automobilistica americana con Henry Ford e il suo concetto di catena ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire Attraverso lo s. si realizza la circolazione dei beni e servizi collegando produzione e distribuzione.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] industria litica, ossea, ceramica, secondo i vari periodi e civiltà, e focolari con ceneri e resti ossei dei pasti.
Religione
Ognuno dei indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ufficiale e dei trasporti sulle principali vie dell’Impero ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...