L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] 'industriadeiindustria farmaceutica e nell'organizzazione sanitaria. Negli SUA sono stati spesi nel 1970 circa 67 miliardi di dollari nei vari settori connessi con la salute. Produrre e vendere medicine e altri prodotti, provvedere ai servizi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] elevata, funzionali a risolvere molti problemi anche nell'industriadei componenti elettronici che sta cambiando lo stile di alte prestazioni. Il terzo millennio vedrà l'entrata in servizio di una nuova generazione di velivoli commerciali, fra cui il ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] adoperati per la combustione delle piriti e di altri solfuri nell'industria dell'acido solforico (v. XXXII, p. 67). Il ambientale nell'innovazione deiservizi, Roma 1991; O. Dinale, E. Sciubba, L'incenerimento in letto fluido dei rifiuti solidi urbani ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ed è destinata a modificare profondamente la struttura dell'industria dell'a. con la progressiva conversione delle 6000 prima della legge Galli) ha avviato la riorganizzazione deiservizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] (e sempre più) si sta imponendo nel settore deiservizi e dei controlli. È auspicabile che a questo processo se ne accompagni uno di potenziamento e sviluppo dell'industria italiana di costruzione delle apparecchiature scientifiche.
Un'altra linea ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] l’aumento dell’importanza, nello sviluppo dell’industria meccanica, dei lubrificanti, sempre più richiesti dalla diffusione e sensibilmente inferiore a quello di mercato.
La prestazione di servizi è un contratto con il quale la compagnia si limita ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sviluppare nuove tecnologie di produzione o di 'servizi', comprendendo in quest'ultima categoria le metodologie e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industriadei fitofarmaci per la produzione di piretroidi da Chrysanthemum spp. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] determina, presso queste ultime, un aumento dei consumi deiservizi ausiliari di impianto.
3. La sostituzione loro importazioni, una crisi energetica sarebbe inevitabile.
L'industria petrolifera è riuscita in questi anni, attraverso la ricerca ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] compressa per i pozzi e l'energia elettrica per tutti i servizî e per l'illuminazione. Negl'impianti più moderni, la centrale è largamente consumato nell'industriadei perfosfati, e in moltissime altre industrie chimiche; particolare importanza come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e dalla certificazione di strumenti in uso nell'industria, nei servizi pubblici e in campo scientifico e medico; dalle misurazioni dei calori specifici volte al perfezionamento della benzina e dei motori a vapore e dalla determinazione di campioni ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...