CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] chi, come la Banca commerciale, appoggiava semplicemente un'altra compagnia petrolifera straniera e chi, da una parte nell'industriaautomobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì) prospettava programmi ed interessi ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fra sindacalisti e socialisti attraversò un momento decisivo nella primavera del 1912, quando a Torino gli operai dell'industriaautomobilistica, rifiutando un accordo stipulato tra la F.I.O.M. e il consorzio degli industriali dell'automobile ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , a contrastare l'espansione della FIAT e romperne il monopolio. Inoltre l'iniziativa sottolineava il ruolo dell'industriaautomobilistica, sia per il largo impiego di manodopera, sia per le numerose attività collaterali e accessorie, quale strumento ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] tra il 1972 e il 1974, aveva presieduto anche il Gruppo carrozzieri dell’ANFIA (Associazione nazionale filiera industriaautomobilistica).
La sua esperienza associativa si realizzava in un clima generale di ostilità verso il ceto imprenditoriale ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 1.683 dipendenti. Se la crisi che alla metà degli anni Sessanta colpì l'economia italiana, ed in particolare l'industriaautomobilistica, costituì per l'impresa una battuta d'arresto, essa non ne intaccò la posizione di leader nazionale sino ad oggi ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] autostradale, al tempo stesso aspetto della politica delle grandi infrastrutture e del sostegno allo sviluppo dell'industriaautomobilistica nazionale.
Rilevante nel quadriennio anche la crescita della presenza nel settore elettrico, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] secolo, in stretto rapporto con l'evoluzione del motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industriaautomobilistica; in Italia, come in altri paesi europei, le prime società produttrici di motocicli furono aziende già consolidate ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] alle tesi dell'industrialismo ed ebbe in ogni caso la percezione degli sviluppi economici e sociali della nascente industriaautomobilistica.
Nell'ottobre 1898 era stato tra i promotori - con il banchiere Pietro Fenoglio, l'avvocato Cesare Goria ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] più difficili da affrontare e la notevole vivacità progettuale e costruttiva è quanto sembrò caratterizzare la situazione dell'industriaautomobilistica italiana fra il 1920 e il 1922. Le più significative novità tecniche si concentrarono nel gruppo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] eccezionale. I settori manifatturieri più tradizionali furono affiancati da nuovi quali la chimica e l'industriaautomobilistica; la siderurgia adottò importanti innovazioni e vide crescere notevolmente la quantità dei prodotti, accentuando nel ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...