GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Lecco e della sua provincia, Lecco 1996; A. Mantegazza, Locatelli: dalla famiglia alla grande impresa, in L'industriaalimentare in Italia: una prospettiva storica, Convegno organizzato dalla Fondazione ASSI, Castellanza 17 giugno 1997 (inedito); F ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] 1893. Elementi sulle vicende complessive del settore sono descritti in F. Chiapparino, Tra polverizzazione e concentrazione. L'industriaalimentare dall'Unità al periodo tra le due guerre, nonché G. Gallo - R. Covino - R. Monicchia, Crescita, crisi ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] 6; A. S. Ori, La favolosa Italia degli affari. I faraoni di Milano, Bologna 1970, pp. 380 s.; Id., Dove va l'industriaalimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973, p. 33; È morto A. pioniere del panettone, in Corriere della sera, 24 sett ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Egli entrò pertanto nel governo come sottosegretario all'Industria, Commercio e Lavoro e come alto commissario all'Alimentazione.
In questi incarichi egli si sforzò di migliorare la situazione alimentare del paese e di ottenere una modificazione dei ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] sostegno quando fu tentata la creazione di un polo alimentare con la proposta di acquisto della SME dall’IRI Piluso, Gli istituti di credito speciale, in Storia d’Italia. Annali, 15. L’industria, a cura di F. Amatori et al., Torino 1999, pp. 523-526; ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] restringere gli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi e le inefficienze – e intuì per una testimonianza, in Carli e lo statuto dell’impresa. Un commento, in Industria e cultura, 2002, n. 2, pp. 247-256, e presentazione dell’ ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] presso la Rinaldo Rossi di Milano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze in medie imprese legato alle relative polemiche: A. Vitiello, Come nasce l'industria subalterna: il caso Alfasud a Napoli, 1966-1972, Napoli ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] sua moglie, una somma che investì in campo alimentare spostando però il tiro sui prodotti di consumo e capitalismo italiano contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (sulla legge delle guarentigie); La voce di un economista e la questione alimentare, 7 nov. 1871 (con una lettera di G. Arrivabene); Il papa empirico-descrittivo, soprattutto in tema di commercio, industria e lavoro. Anche questo filone non era per ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle prese con una situazione alimentare disastrosa e con una pericolosa scarsità di materie prime (fondamentali per le industrie di guerra), il C. dimostrò volontà ed energia e soprattutto portò una ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...