Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] per degradazione parziale della molecola in presenza di calore, acidi o di enzimi. L’a. si usa nell’industriaalimentare, nella produzione di dolcificanti quali maltitolo e sorbitolo, nell’apprettatura della carta, dei tessuti, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e variano in maniera notevole (si va dall’a. distillata nell’industria farmaceutica all’a. potabile nell’industriaalimentare o alla comune a. superficiale nell’industria metallurgica); per quanto riguarda invece l’ a. di raffreddamento, in molti ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] è di notevole interesse perché le resine offrono un metodo efficace per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industriaalimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire come sistemi di concentrazione; infatti, se si ha una ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] i nomi specifici di emulsionanti, flottanti, schiumogeni, bagnanti ecc. Agenti t. stabilizzanti trovano largo impiego nell’industriaalimentare, dei cosmetici (per es., entrano a far parte della formulazione di shampoo), di prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] carta, per prodotti fotografici, per pelli, per cosmetici, per inchiostri ecc. Trovano inoltre largo uso nell'industriaalimentare. La legislazione italiana vigente, che ha recepito le direttive europee sull'argomento, limita le quantità e stabilisce ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] . Per le sue proprietà emulsionanti, detergenti, antiossidanti e fisiologiche, è usata in numerose industrie e tra le più diverse: dall’industriaalimentare (margarina, gelati, paste alimentari, biscotti, canditi ecc.) a quella dei cosmetici (creme ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] artificiali, benzolo, trementina, pitture e vernici, resine, cere, paraffina, bakelite, anilina e coloranti.
Industriaalimentare. - È impiegato largamente nell'industria della birra e del latte; i grandi recipienti si formano saldando nelle stesse ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] oli vegetali, in particolare di cocco, di palma e di palmisti (v. fig.), massicciamente utilizzati dall'industriaalimentare, specialmente dolciaria, anche nei paesi industrializzati.
Molteplici argomenti sottolineano, da un lato, l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] strutture molto regolari e facilmente riproducibili; alcuni sono commercialmente importanti e vengono utilizzati nell’industriaalimentare (alginati), in quella petrolifera (xantano), come materiali assorbenti (destrano), come emulsionanti; alcuni p ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] . In forte aumento è anche il consumo dei s. impiegati per la purificazione dei prodotti nell’industria farmaceutica e per processi estrattivi nell’industriaalimentare. All’aumento della domanda di s. si è aggiunta, peraltro, la sempre più avvertita ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...