PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] la primavera del 1848, a cura di E. Pasini, Vicenza 1898: Questioni di economia pratica, con riguardo all'industriaagricola delle provincie venete, Venezia 1858; Sulla necessità nazionale e legislativa di accordare al regno Lombardo-Veneto la ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Nord-Milano" (Milano, capitale 5.000000); come vicepresidente della "Società umbro-marchigiana per l'esercizio dell'industriaagricola" (Perugia, 2.000.000); come presidente della "Società italiana per commercio delle macchine ed istrumenti agrari ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] un bene immobile ha ipoteca legale sull'immobile stesso.
Al venditore di macchine d'importante valore impiegate nell'industriaagricola o manifatturiera è concesso un privilegio sulla macchina stessa nel fallimento del compratore per il credito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] , ritenuta poco adatta a un’agricoltura che cambia e che l’autore definiva significativamente come «l’industriaagricola». Partirono le indagini sulla proprietà fondiaria e sulla disoccupazione in agricoltura con Medici e Giuseppe Orlando, per ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] la circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si distinguono hanno le i. propriamente dette in contrapposizione alle attività agricole e ai servizi. Sono considerate i. in senso ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] entro il terzo grado, ci sono le attività agricole, limitatamente alle prestazioni svolte in modo meramente occasionale o percentuali in più rispetto a trent’anni prima; la quota dell’industria è invece scesa al 29,9% (9 punti percentuali in meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] hanno prodotto suoli fertili che consentono un esteso sfruttamento agricolo e zootecnico della regione. La fascia, pure pianeggiante di legname da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è orientata verso lavorazioni a più alto valore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di antichi insediamenti e di un retroterra agricolo; nella grande piana deltizia in cui sorge 9% nel 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è però ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , cave, torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne nonché i r. dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle attività agricole, se prodotti da società (di cui all’art. 32 del t.u.i.r). La determinazione del r. d’impresa segue le ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] scarsa disponibilità dei fattori di produzione essenziali a una moderna industria: capitale e lavoro specializzato. L’attività prevalente è quella agricola, caratterizzata da arretratezza, scarsa meccanizzazione e sovrabbondanza di manodopera. Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.