• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [4]
Storia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]
Paleontologia vegetale [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Numismatica e sfragistica [1]

FELCE MASCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] della pagina inferiore della foglia sono disposti in due serie per ogni pinnula, sono tondeggianti e muniti d'indusio reniforme. È comune nei boschi dell'emisfero settentrionale, eccettuata l'America atlantica settentrionale, si trova anche nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – POLIPODIACEE – TEOFRASTO – ARGENTINA

POLIPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPODIACEE Adriano Fiori . Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, [...] , Gymnogramme, ecc.), ma più spesso sono ricoperti da un'espansione epidermica, scariosa (indusio) o dal margine arrovesciato dei lobi fogliari (falso indusio; Pteris, Adiantum, ecc.). In alcune gli sporofilli sono differenziati dalle altre foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPODIACEE (1)
Mostra Tutti

OSMUNDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMUNDACEE Adriano FIORI Paolo PRINCIPI . Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] metamorfosati, cioè a lamina ridotta in confronto di quelle sterili, e si aprono per una fessura longitudinale; manca l'indusio. Attualmente vivono tre generi: Todea Willd. con la sola T. barbara Moore, dell'Africa meridionale, Australia orientale e ... Leggi Tutto

WOODWARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODWARDIA Adriano Fiori . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] lobi triangolari falcati, minutamente seghettati, muniti al disotto (quando fertili) di due file di sori infossati e con indusio coriaceo, aprentisi a guisa di coperchio di tabacchiera. La W. radicans è largamente distribuita nei paesi caldi (Isole ... Leggi Tutto

CAPELVENERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regione mediterranea, in Africa, [...] i lobi fogliari cuneato-obovali, divisi in alto in lobetti denticolati. Al loro margine nascono i sori, protetti da un indusio semilunare, che si continua al margine rivoltato dei lobetti. Il rizoma della pianta si usava in passato, con quello delle ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POLIPODIACEE – EMMENAGOGO – POLINESIA – INDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELVENERE (1)
Mostra Tutti

ASPLENIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci, della famiglia delle Polipodiacee, con 515 specie conosciute, sparse su tutto il globo. Alcuni di questi Asplenium sono da noi assai comuni sui muri, sulle rupi e nei boschi, in luoghi [...] al genere Athyrium; potrebbe essere scambiato con l'Aspidium filix-mas (medicinale), ma se ne distingue facilmente per i lobi delle foglie dentato-lobulati e per l'indusio a forma triangolare, fimbriato al margine e inserito al lobo per un lato. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – INDUSIO – FOGLIE – FELCI

SCOLOPENDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRIO Adriano Fiori . Felce denominata dai Greci σκολοπένδριον e dai latini Scolopendrium dal paragone con l'animale detto Scolopendra o Millepiedi, per la disposizione dei sori nella pagina [...] , avente alla base due orecchiette rotonde, le foglie sporifere presentano al disotto dei sori lineari trasversali, con indusio bivalve. Tali sori furono paragonati dai vecchi botanici a vermiciattoli. In altri tempi era compresa nella farmacopea e ... Leggi Tutto

IDROPTERIDI o felci acquatiche

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPTERIDI o felci acquatiche Adriano Fiori Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] due o più sori, macro- e micro-sporangi nello stesso sporocarpo. Salviniee con sporocarpi formati da emergenze delle foglie (indusio) e contenenti un solo soro, macro- e micro-sporangi in sporocarpi distinti. Le Marsiliee con la sola famiglia delle ... Leggi Tutto

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] sporangi sono spesso raggruppati in gruppi detti sori, che sono nudi o ricoperti da un’espansione dell’epidermide, detta indusio. Mancano speciali rami sporangiferi, però in alcune F. determinate foglie o una parte delle foglie producono gli sporangi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] sporanei sono spesso riuniti in gruppi detti sori; essi possono essere nudi oppure ricoperti da un'espansione dell'epidermide che si dice indusio, in altri casi è il margine arrotolato della foglia che costituisce una copertura di protezione (falso ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE
1 2 3 4
Vocabolario
indùṡio
indusio indùṡio s. m. [dal lat. indusium, indumento in forma di aderente tunica usato dalle donne romane, der. di induĕre «indossare, vestire»]. – 1. In zoologia: a. Struttura di rivestimento o protettiva, di varia forma e natura, di alcuni...
induṡiato
indusiato induṡiato agg. [der. di indusio]. – Ricoperto, protetto da indusio: sori i., in botanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali