• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto [53]
Biografie [144]
Storia [103]
Religioni [44]
Diritto penale e procedura penale [19]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [8]
Diritto costituzionale [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Scienze politiche [5]

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] del reo dopo la condanna; l’amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l’indulto; la grazia; la liberazione condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] . 77 cost.), delibera lo stato di guerra (art. 78), delega il presidente della Repubblica ad emanare amnistia ed indulto, autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca mediante mozione motivata e votata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] giustizia correzionale sotto i Borboni. Secondo il M. uno dei motivi che l’aveva resa vana era da ricercarsi nei continui indulti e perdoni che il re Ferdinando II soleva elargire a ogni minima occasione costituente per lui un fausto evento. Nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONFRATERNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] altre associazioni della stessa specie (enti dello stesso titolo e scopo). L'aggregazione, per la quale occorre un indulto pontificio, porta seco di regola comunicazione di tutte le indulgenze, dei privilegi, ecc. dell'ente aggregante, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA DI TURCHIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFRATERNITA (4)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di una misura cautelare custodiale alla cui esecuzione sia sopravvenuta una causa estintiva della pena (nella specie costituita dall’indulto concesso con l. 31.7.2006, n. 241) deve procedere alla verifica della proporzionalità ed adeguatezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CASTELLINI, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca Tiziano Ascari Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445. Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] Cesena o d’altro luogo; sostenne le buone ragioni di Ercole da Varano sullo Stato di Camerino; chiese la conferma di un indulto concesso al duca da Innocenzo VIII e confermato da Alessandro VI. Tornò a Ferrara nel giugno 1504; ma alla fine dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] della commissione Giustizia (1958-1960), nel periodo in cui furono discussi i controversi provvedimenti di amnistia e indulto. Col terzo ministero Fanfani tornava al governo come sottosegratario per la Giustizia (luglio 1960 - febbraio 1962) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] con atto amministrativo, costituisce un debito trasmissibile eventualmente agli eredi. 7. I decreti di amnistia e d'indulto non si estendono alle sanzioni amministrative, salvo il caso che queste vengano espressamente contemplate: il condono delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] del Fiore, dovevano essere stati espressi voti di morte, il G. non poté beneficiare, come altri giacobini salernitani, dell'indulto incluso nelle clausole dell'armistizio di Foligno del 1801 (Cosimato, p. 27). Passato a Torino al seguito dei Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] tale potere di rinuncia, o tassativamente regolandolo o rimettendolo più o meno alla discrezione del funzionario (grazia o indulto, conciliazione amministrativa di contravvenzioni, ecc.). Nel diritto esterno, invece, gli organi competenti a vincolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indulto²
indulto2 indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della pena, nell’esenzione da un obbligo, e sim....
indultino
indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità di approvare amnistia o indulto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali