• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [138]
Storia [90]
Religioni [35]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Comunicazione [3]
Economia [2]
Arti visive [2]

SALVIATI, Gregorio Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Gregorio Antonio Maria Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] matrimonio, perché la famiglia non si estinguesse. Anche il fratello minore Antonino, cavaliere di Malta, aveva ricevuto un indulto simile che lo dispensava dal pronunciare i voti solitamente richiesti a un cavaliere par suo. È probabile che la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE – ANGELO MARIA BANDINI – GIACOMO BONCOMPAGNI

BONAZZI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Pompeo Guido D'Agostino Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] inizialmente alle persecuzioni, furono presi ed incarcerati, ma, per una serie di fortunose circostanze, poterono beneficiare dell'indulto del 1801 e sfuggire così alla pena capitale loro comminata. Lentamente il B. si reinserì nella vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTTI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ranuccio Silvano Giordano – Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607). Il padre, al [...] di circa 35.000 abitanti situata tra Parma e Piacenza. Come passo previo, il 16 gennaio 1627 ebbe dal papa l’indulto per ricevere extra tempora gli ordini maggiori e minori e fu consacrato vescovo il 18 aprile, dopo aver ricevuto la dispensa dal ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – S.C. DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA DI S. PIETRO

ALDROVANDI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] . È certo che l'A. non ottenne la porpora per l'Alberoni; e solo il 16 genn. 1717 ebbe un breve di indulto che permetteva al governo spagnolo di esigere un tributo dal clero per preparare un'armata navale contro i Turchi. D'altra parte, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FILIPPO V DI SPAGNA – SEGRETERIA DI STATO – CONCILIO TRIDENTINO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

PISANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Francesco Giuseppe Trebbi PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] le cui entrate (valutate intorno ai 7000 ducati) furono amministrate tra il 1529 e il 1541 da Alvise Cornaro. Un amplissimo indulto di Clemente VII del 9 settembre 1524 diede ‘carta bianca’ a Pisani per la collazione dei benefici della sua diocesi (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – BERNARDO NAVAGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CUNEO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] 'odio per i Merli "inimici di Messina loro Patria e Madre" (Avvenimenti, parte IV., f. 78) e l'attesa impaziente dell'indulto reale che consentirebbe ai dispersi esuli Malvizzi di rivedere l'amata città. Dopo la concessione da parte di Carlo II della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA Corsini, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Corsini, santo Ludovico Saggi Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende. La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] , il papa aveva comunicato la nomina al capitolo della cattedrale, al clero e al popolo della diocesi, e dava l'indulto per la consacrazione. La iscrizione sepolcrale dirà che "fu rapito dal Carmelo alla Chiesa ed alla mitra flesolana": da qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO GALILEI – COLUCCIO SALUTATI – FIGLINE VALDARNO – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Corsini, santo (1)
Mostra Tutti

BOZZUTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO, Annibale Roberto Zapperi Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] costarono care: nell'agosto del 1547 don Pedro pubblicò una lista di persone maggiormente compromesse nei tumulti che venivano escluse dall'indulto emanato da Carlo V a favore della città; in essa figurava il nome del B., per il quale ora restare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] ., che cercò di convincere la Piazza a contentarsi dell'abolizione delle gabelle, della parità di voti con la nobiltà e dell'indulto generale, non ebbe successo. A fatica l'A. fu sottratto alla folla inferocita dai suoi partigiani. Tra gli Spagnoli l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] nella nuova posizione di forza, un atteggiamento moderato, rispettando i "capitoli" e tenendo fede alle promesse di un indulto generale, sicuramente la pace sarebbe stata ristabilita in Napoli, ché la stanchezza e la scarsità dei viveri spingevano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
indulto²
indulto2 indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della pena, nell’esenzione da un obbligo, e sim....
indultino
indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità di approvare amnistia o indulto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali