Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] n. 241, il delitto di rapina aggravata non è più ricompreso tra i reati oggettivamente esclusi dalla concessione dell’indulto.
Fonti normative
Art. 628 c.p.
Bibliografia essenziale
Antolisei, F., Manuale di diritto penale, parte speciale, I, a cura ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] Kuliscioff). Fu deferita al tribunale di Guerra e condannata a due anni di detenzione, che si ridussero, grazie a un indulto, a sei mesi di carcere. Venne liberata il 31 dicembre 1898, fisicamente provata, ma determinata a proseguire nell’attività ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] carcerare un giudice non disposto a piegarsi al suo volere; e per avere intascato 500 scudi in cambio di un indulto. Per questo dispose che gli venisse dato un rimprovero formale, "reprehensión", da parte del viceré.
Superata la visita e scomparso ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] delle truppe napoletane, della rinuncia ai domini in Toscana (Elba e Piombino), della chiusura dei porti alle navi inglesi, dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del Regno, di un corpo d’occupazione francese in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , articoli 163 a 168 cod. pen.).
Il rapporto punitivo, così sorto, può subire modificazioni o estinguersi (v. estinzione) in virtù dell'indulto o della grazia (che sopraggiunga a condonare in tutto o in parte la pena o a commutarla in altra specie di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] la peculiare ed immediata cura delle anime. Essa è ente territoriale per eccellenza, però possono esistere per speciale indulto della S. Sede più parrocchie nello stesso territorio pro diversitate sermonis seu nationis dei fedeli ivi residenti, e ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Andrea Crisoberga, che poi avrebbe nominato «magister Sacri Palatii» e al quale avrebbe concesso il 16 febbr. 1430 un indulto con cui gli assicurava l’eredità del fratello Teodoro.
Proprio nel 1430 fu inviata a Roma dall’imperatore d’Oriente un ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] altri passarono sotto completo silenzio gli avvenimenti, soprattutto nello Stato pontificio, limitandosi nella consueta notificazione dell’indulto quaresimale a generiche esortazioni a pregare e a fuggire il male. Nessuno però dei vescovi delle zone ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] . Con uno vietava adunanze e associazioni segrete, e con l'altro concedeva una amnistia, la quale - presentata come "pieno" indulto e condono per gli eccessi avvenuti - in realtà prevedeva tali restrizioni ed eccezioni da giustificare i sarcasmi e le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , Girolamo Zane, del canonicato a Lesina a Vincenzo Brebuida, è evidente che il "poco di difficoltà ... per causa dell'indulto" del D. verrà accantonato pel manifesto desiderio di Pio V d'accontentare il patrizio lagunare.
Tenuto in disparte dal papa ...
Leggi Tutto
indulto2
indulto2 s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre «indulgere»]. – In senso generico, atto d’indulgenza, di benigna concessione, consistente in una remissione totale o parziale della pena, nell’esenzione da un obbligo, e sim....
indultino
s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità di approvare amnistia o indulto...