• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [298]
Religioni [239]
Storia [91]
Storia delle religioni [44]
Diritto [31]
Arti visive [30]
Diritto civile [22]
Letteratura [19]
Storia e filosofia del diritto [11]
Temi generali [8]

ABATI OLIVIERI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI OLIVIERI, Fabio Roberto Zapperi Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] cardinale del titolo dei SS. Vito e Modesto. Fu anche economo della Fabbrica di S. Pietro e membro delle Congregazioni dei Riti, delle Indulgenze, di Propaganda, ecc. Alla morte di Clemente XI nel 1721, fu fatto il suo nome fra i papabili, ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – ANNIBALE ALBANI – ORAZIO ALBANI – RONCIGLIONE – CLEMENTE XI

FIANDINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis) Franco Bacchelli Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] predicò a Siena e si adoperò per smorzare i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in questo caso, di indulgenze. Dal luglio del 1511 al 1517 era di nuovo a Napoli (fino almeno al 1514 con la dignità di provinciale di Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Giovanni F. Rangoni Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] la Maestà, dipinta da A. per la chiesa cornetana di S. Egidio (opera perduta); nel 1404 gli vennero pagate alcune indulgenze da lui dipinte con l'immagine della Madonna per il Capitolo del duomo di Orvieto. Nella chiesa orvietana di S. Ludovico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOISI-MASELLA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato a Pontecorvo il 30 settembre 1826. Studiò presso i barnabiti in Napoli; laureatosi in filosofia e teologia nel Seminario romano, nel 1850 entrò nella diplomazia pontificia, nella quale [...] , col titolo di S. Tommaso in Parione, cambiato poi in quello di S. Prassede. Fu prefetto della Congregazione delle indulgenze e sacre reliquie; poi dell'economia nella Congregazione di Propaganda Fide, e per quasi un decennio della Congregazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CIVILTÀ CATTOLICA – SUBLIME PORTA – KULTURKAMPF – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI-MASELLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] d'aventures". Avventuroso fu, in realtà, da giovane; per il resto sembra sia rimasto tutta la vita quello che le indulgenze materne ne avevan fatto: tenero, puerilmente presuntuoso e suscettibile all'eccesso, sempre disposto a scusare sé stesso e a ... Leggi Tutto

ALBERTO, elettore e arcivescovo di magonza

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] i Fugger gli fecero un prestito di 30.000 corone), A. sollecitò da Leone X l'appalto della vendita delle indulgenze: occasione, poi, con i suoi vergognosi abusi, alla prima levata di scudi del luteranesimo. Di fronte al quale, naturalmente, egli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON BRANDENBURG – GIORGIO DI SASSONIA – GIOVANNI CICERONE – PACE DI AUGUSTA – CONTRORIFORMA

EUGENIO III papa, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] di Maroniti e di Armeni. Dalla vicina Vetralla bandì il 1° dicembre 1145 la seconda crociata, concedendo larghe indulgenze e favori; ma i risultati furono scarsi. Costretti i Romani a riconoscerne la sovranità, pure mantenendo il senato, rientrò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – DIOCESI DI PISA – DIRITTO D'ASILO – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III papa, beato (4)
Mostra Tutti

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di Corte e prelati, impegnò per cifre enormi le rendite future della curia. Anche per quanto riguarda la vendita delle indulgenze per i defunti, documenti assai significativi, anche se non numerosi, dimostrano che l'A. fu tra gli animatori di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Egidio Dario Busoni PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] , Porcia fu presto chiamato a Roma a insegnare nel monastero di S. Calisto. Nominato consultore delle congregazioni cardinalizie delle Indulgenze, della Visita apostolica e dell’Indice, venne eletto priore dell’abbazia di S. Paolo fuori le mura e ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO SPECCHI – CHARLES DE BROSSES

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] i pellegrini riportavano da Roma. Un nuovo impulso alla diffusione di questi oggetti di pietà venne dall'uso di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
indulgènza
indulgenza indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali