• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [298]
Religioni [239]
Storia [91]
Storia delle religioni [44]
Diritto [31]
Arti visive [30]
Diritto civile [22]
Letteratura [19]
Storia e filosofia del diritto [11]
Temi generali [8]

SILVESTRO GUZZOLINI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO GUZZOLINI, santo Ugo Paoli SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito. La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] del 1272 già fa menzione dell’ordo Sancti Silvestri (Archivio di Stato di Macerata, S. Caterina di Cingoli, 34). Privilegi e indulgenze concessero i pontefici Callisto III, Pio II e Sisto IV alla chiesa di Montefano, dove era custodito il corpo beati ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO GUZZOLINI, santo (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Alessandro Renato Sansa – Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] prelati che avevano espresso fedeltà alle istituzioni francesi. Nel marzo 1816 fu nominato segretario della congregazione delle Indulgenze e poi nel novembre dello stesso anno passò alla congregazione della Visita apostolica. Nel concistoro del 27 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MARIA ALTIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] la sessione generale il decreto di convocazione del futuro concilio, e il 22 la sentenza di chiusura con la proclamazione delle indulgenze; poi lasciò Costanza col papa e con la Curia romana, che seguì sulla via di Ginevra. Giudicare lo Ch. sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Inghilterra: la monarchia tra guerre e concessioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] base del potere. Nega come opera del demonio transustanziazione, confessione auricolare, scomunica, pagamento delle decime, indulgenze, ordini monastici. Le aspirazioni egalitarie e la comunanza dei beni sono legittimate dalla dichiarazione che la ... Leggi Tutto

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] 1728. In questa data era referendario dell'una e dell'altra Segnatura, prelato domestico, consultore delle sacre congregazioni dell'Indice, delle Indulgenze e del S. Ufficio, e dal 22 dic. 1727 vescovo di Lidda. L'opera, di cui egli aveva approvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] veneratione Sanctorum). Più tardi, la direzione e sorveglianza di ciò che riguarda le reliquie fu affidata alla S. Congregazione delle indulgenze e delle reliquie (16 luglio 1669), la quale nell'anno 1904 fu riunita con la S. Congregazione dei riti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e stabilì che i tre generali dovessero chiamarsi ugualmente ministri e considerarsi legittimi successori di S. Francesco; che indulgenze e privilegi accordati a una famiglia valessero anche per l'altra e che la Santa Vergine fosse ugualmente invocata ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] storico degli arrea e aprendo la via a un alleggerimento delle pene, s'incomincia a diffondere l'uso delle indulgenze. Ma la decisa prevalenza, ormai, della penitenza segreta appare dal fatto che la confessione è sempre più dichiarata necessaria ... Leggi Tutto

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] principî di assoluta intolleranza, contrarî allo spirito latino, verso altre forme religiose, non ammise per esse quelle compiacenti indulgenze che qualche imperatore aveva alle volte avuto per alcune di esse. Egli rappresentò il rigido spirito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] gli Albigesi quella crociata che dava ai signori della Francia del nord il modo di acquistare in patria le indulgenze delle imprese d'oltremare, conquistando insieme le ricche terre del Mezzogiorno. Quando poi la crociata si macchiò di massacri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 55
Vocabolario
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
indulgènza
indulgenza indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali