Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] amare e tempestose, ed è indubbiamente la più avvincente autobiografia spirituale scritta in lingua inglese. Dopo la Dichiarazione di Indulgenza (1672) il Bunyan venne liberato, e venne subito eletto pastore della chiesa battista a Bedford. Quando la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] una Rosa d'oro a Raimondo Berengario V, conte di Provenza, come sappiamo da una bolla con cui lo stesso I. IV concesse indulgenze ai fedeli che avrebbero visitato la tomba di Raimondo nella chiesa di St-Sauveur a Aix-en-Provence, alla quale il conte ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] a quel particolare incarico, ammonendo nel contempo la duchessa che nulla avrebbe ottenuto seguendo la via del compromesso e dell'indulgenza. Fu così che nel novembre del 1477 Branda da Castiglione rientrava in Parma investito dei pieni poteri per la ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] come obiettivo da raggiungere (Schein, in Autour de la première croisade, 1996, p. 119). Attraverso la pax generalis e l’indulgenza, Urbano II cercò comunque di proteggere e sostenere il movimento che si avviò, anche attraverso la nomina di un legato ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] mantenere la pace in queste terre e a combattere i nemici di Federico. Quello stesso anno, Innocenzo III concesse l'indulgenza plenaria ai frisoni che condussero una crociata contro il vescovo Valdemaro ad Amburgo-Brema. Nel 1215, Ottone e il vescovo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] di filosofia, teologia e logica; nel luglio dello stesso anno ebbe il permesso di recarsi alla Porziuncola per ricevere l'indulgenza (Regestum..., pp. 302, 321). Nel 1485 fu chiamato a Mantova da Bernardino da Feltre per partecipare a una disputa ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] Anghiari; quindi Tarlati accompagnò la sorella Caterina a Castel Durante, dove, il 9 febbraio, concesse cento giorni di indulgenza ai fedeli che avessero visitato il locale santuario della Madonna della Neve.
In questo periodo i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] lombarda di Recco, verso cui la critica, da Federico Zeri (1952) a Luigi Salerno (1984, p. 211), pure ha mostrato qualche indulgenza di troppo, sulla scorta della testimonianza di De Dominici (1742-1745 circa, 2008, pp. 546 s., n. 15), messa in ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] , 1856, rispettivamente pp. 116, 435). Nel 1269 il vescovo Obizzo Sanvitali, nipote di Innocenzo IV, concesse un’indulgenza di quaranta giorni a chi offriva elemosine alle «sorelle degli Apostoli» («sorores dicte apostolorum»: Orioli, 1988, p. 65 ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] immagini, ben proporzionate, dalle quali peraltro, come confermano anche alcuni particolari dell'architettura non è aliena una certa indulgenza alla grazia e al decorativismo. Il gusto per la decorazione dell'artista si ritrova anche negli ornati a ...
Leggi Tutto
indulgenza
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
indulgente
indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...