Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] ricamato sulla veste, secondo un uso abituale tra i pellegrini – avrebbero ricevuto, come coloro ch’erano partiti nel 1096, indulgenza plenaria e una serie di vantaggi sia spirituali, sia materiali. Si viene così pian piano costituendo quella che poi ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] città (G. Fabiani, Missionari ascolani, Ascoli Piceno 1954, p. 83). Pochi anni dopo, il giorno della festa dell'indulgenza della Porziuncola (2 ag. 1628), alcuni testimoni assistettero alla prodigiosa effusione di sudore dalla immagine posta sopra il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] . Più consistente, per quanto sporadica, la documentazione sulla lunga attività nella diocesi riminese, a partire da una bolla d'indulgenza emanata il 20 sett. 1374 in favore dell'ospedale di S. Maria della Misericordia, nella contrada di S. Maria ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] 4 luglio 1291, il pontefice Niccolò IV concedeva ai visitatori della chiesa di S. Andrea in occasione della festa del santo l'indulgenza di un anno e quaranta giorni. Il Pasté (p. 391) menziona un breve con cui lo stesso pontefice riceveva sotto la ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] in cui il tema dell'indecifrabilità del reale (determinato dall'impossibilità di risolvere un enigma) si mescola a quello dell'indulgenza di sé e delle proprie azioni ‒ dal momento che ognuno dei tre personaggi coinvolti dà, del proprio operato, una ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] notabile nei minuti, principal sustentamento della cittadinanza et altra povera gente". Ed il C. trovava scandalosa l'indulgenza degli avogadori verso le richieste di sospensioni nell'obbligo della "condotta de' formenti", che apportava gravissimo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Faenza
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia.
Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] storico. Una Agnese fu effettivamente badessa del monastero di S. Giovanni Evangelista a Firenze intorno al 1320; inoltre un’indulgenza concessa da più vescovi nel 1312, dopo che Umiltà era morta da due anni, a favore di quanti avessero sostenuto ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una volta il pontefice diede prova di indulgenza, rifiutando di proseguire la politica intransigente di Eugenio III, fiancheggiato da s. Bernardo. Nell'ottobre del 1153 alla ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una volta A. diede prova di indulgenza, rifiutando di proseguire la politica intransigente di Eugenio III, fiancheggiato da s. Bernardo. Poiché inoltre nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] vescovo di Bressanone e ottenne da Niccolò V la missione di proclamare il giubileo in Germania e di accordare l'indulgenza, ma anche di "riformare le chiese, di estirpare gli abusi, di curare l'osservanza delle leggi canoniche, di rendere accetti ...
Leggi Tutto
indulgenza
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
indulgente
indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...