• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [306]
Religioni [183]
Storia [141]
Storia delle religioni [48]
Diritto [43]
Letteratura [43]
Arti visive [33]
Diritto civile [27]
Temi generali [16]
Storia e filosofia del diritto [11]

Cinna, Gneo Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinna, Gneo Cornelio Manlio Pastore Stocchi , Figlio di L. Cornelio Cinna, che aveva aderito alla congiura contro Cesare, e di Pompea figlia del triumviro, parteggiò per M. Antonio ma fu trattato con [...] indulgenza dopo Azio. Tuttavia congiurò ancora contro Augusto verso il 13-16 a. C.; scoperto, ottenne un'altra volta il perdono del principe e nel 5 a. C. fu console. In quanto riabilitato dal benefattore che aveva voluto tradire (e per una ... Leggi Tutto

MÜLLER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Wilhelm Poeta tedesco, nato il 7 ottobre 1794 a Dessau, morto ivi il 30 settembre 1827. Oriundo d'una famiglia di artigiani ed educato dai genitori, che avevano perduto gli altri figlioli, con [...] amorosa indulgenza, W.M. crebbe in un' atmosfera di grande libertà intellettuale e sentimentale: aperto alle bellezze del patrio paesaggio e sino dalla fanciullezza dedito alla poesia. Nel 1812 s'iscrisse all'università di Berlino, che abbandonò l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

perdono

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdono Alessandro Niccoli Nonostante la limitatezza delle occorrenze, è attestato per un campo semantico più ampio di quello del verbo ‛ perdonare ' (v.). Nella sua accezione più frequente, indica [...] come sinonimo di ‛ perdonanza ' (v.) con riferimento a quei santuari ai quali accorrevano i pellegrini per lucrare determinate indulgenze, dette anch'esse ‛ perdoni ' o ‛ perdonanze ': Pg XIII 62 Così li ciechi... / stanno a' perdoni a chieder lor ... Leggi Tutto

Mòffa Gribaldi di Lisio, Guglielmo

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (Bra 1791 - Torino 1877). Militò nell'esercito francese (1809), poi (1814) in quello sardo; nel 1821, avendo preso parte attiva alla rivoluzione del marzo, fu condannato a morte [...] in contumacia. Beneficiò tuttavia della politica d'indulgenza di Carlo Alberto verso i monarchici compromessi nei moti del 1821. Ministro della Guerra nel 1848 (gabinetto Casati), fu al campo presso Carlo Alberto; deputato di destra dal 1848, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – TORINO – SARDO – BRA

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] indulgenza dai leaders nuovi ed antichi quanto più osteggiava la politica indiana del governo laburista, benché perseguita da un viceré appartenente al suo partito, il barone Irwin poi Lord Halifax e suo collaboratore, e quanto più al pacifismo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] di un breve d'indulgenza del vescovo di Milano, datato 1450. Citato come "Gioanni de Desio", si ritrova negli Atti dell'Archivio capitolare di Torino: il 6 febbr. 1448 ebbe l'incarico di scrivere, annotare, miniare un Antifonario istoriato a lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta

Enciclopedia on line

Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta Eroina della Rivoluzione francese (Marcour, Lussemburgo belga, 1762 - Parigi 1817). Aderì sin dall'inizio alla rivoluzione; partecipò personalmente a parecchi tumulti e intervenne attivamente nei club [...] cordiglieri e giacobini; dopo la vittoria della Montagna sui girondini, inclinò alla moderazione e all'indulgenza. Oltraggiata per questo da alcuni seguaci di Marat, impazzì. Ha ispirato il dramma omonimo di P.-E. Hervieu (Théroigne de Méricourt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LUSSEMBURGO BELGA – CORDIGLIERI – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta (1)
Mostra Tutti

SILVA, Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVA, Feliciano de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, sullo scorcio del sec. XV, morto poco dopo il 1550. E' uno dei tanti continuntori del ciclico romanzo cavalleresco-sentimentale [...] di Amadís de Gaula; ma il S. si distinse per una più scaltrita indulgenza al gusto letterario contemporaneo, tanto che poteva suscitare l'ironica ammirazione di Don Chisciotte. Se è da scartare l'attribuzione del settimo libro dell'Amadís (Lisuarte ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – AMADÍS DE GAULA – CIUDAD RODRIGO – SIVIGLIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Feliciano de (1)
Mostra Tutti

CAMERON, Richard o Archibald

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore presbiteriano, nato a Falkland (contea di Fife) forse nel 1648. Nel 1662 si pose con Donald Cargill a capo della resistenza contro Carlo lI, ostile ai presbiteriani; e la lotta fu da essi continuata [...] anche dopo l'"editto d'indulgenza" del 1669, che concedeva libertà al presbiterianismo. I loro aderenti furono conosciuti col nome di cameroniani. Esasperati dalla persecuzione, nel 1678 dichiararono il re decaduto e presero le armi per la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANISMO – NEW YORK – AMBURGO – FIFE

fantozzismo

NEOLOGISMI (2018)

fantozzismo s. m. (scherz.) Atteggiamento o comportamento tipico del ragionier Ugo Fantozzi, personaggio interpretato da Paolo Villaggio, che rappresenta un assortimento di vizi italiani. • Di sicuro [...] di un vulcano, ma forse non in Islanda; o sul nostro sindaco [Matteo] Renzi, ma magari con più indulgenza; o su Fantozzi, ma senza riflettere troppo su quanto «fantozzismo acritico» occupi il nostro immaginario collettivo. (Alessandro Pagnini ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAOLO VILLAGGIO – ISLANDA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
indulgènza
indulgenza indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali