• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [306]
Religioni [183]
Storia [141]
Storia delle religioni [48]
Diritto [43]
Letteratura [43]
Arti visive [33]
Diritto civile [27]
Temi generali [16]
Storia e filosofia del diritto [11]

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] della lotta contro Milano. Dopo la resa anzi, con odio implacabile, contribuì a spegnere nell'imperatore ogni sentimento d'indulgenza verso i vinti. Da allora la sua potenza in Italia divenne tale da essere quasi considerato il sostituto stesso dell ... Leggi Tutto

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] , tra i quali è famoso quello concesso da Leone X nel 1516 di applicare alle corone (dette perciò dei Crocigeri) l'indulgenza di 500 giorni per ogni Pater e Ave. In seguito alla Rivoluzione Francese e alla politica di Giuseppe II e di Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dei vescovi spagnoli. G. si pose così all'origine dell'incremento, visibile lungo tutto il XII secolo, di indulgenze per elemosine e visitazioni. Altre indulgenze a suo nome per S. Sofia a Benevento (18 apr. 1118), per Genova (10 ott. 1118) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

BONSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Antonio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico. Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] scandalo fu tale che il B. si sentì seriamente in pericolo e pensò bene di premunirsi recandosi personalmente a Roma per implorare indulgenza dal nuovo papa, il quale "volendo mostrare che la morte di Piero [Orlandini] gli fosse da vero doluta e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEDA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA il Giovane, santo Paolo Delogu Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] . Beda furono collocate nel monastero di S. Benigno, ove si verificarono i miracoli narrati dalla Vita. Nel 1249 Innocenzo IV concesse un'indulgenza di 40 giorni per i visitatori della chiesa nella solennità del santo (10 aprile) e nell'ottava. Altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unzione

Enciclopedia on line

L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] rito in cui si conferiscono all’infermo successivamente la confessione, l’u. e il viatico (o comunione per viatico). Il sacramento della confessione può essere seguito dalla benedizione papale con annessa l’indulgenza plenaria in articulo mortis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDULGENZA PLENARIA – ORDINAZIONE – OLIO SANTO – SACRAMENTO

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] qualche opera di carattere tutt'altro che lucianeo. La critica, troppo severa un tempo, oggi è proclive a soverchia indulgenza. Comunque, la raccolta contiene alcuni scritti innegabilmente spurî, e altri la cui autenticità è assai dubbia. La vita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

DELAVIGNE, Casimir

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Le Havre nel 1793, morto a Lione nel 1843. Fece i suoi primi studî a Parigi in compagnia del fratello Germain, che fu poi noto vaudevilliste, e di E. Scribe, a cui rimase legato [...] , specialmente per certe preoccupazioni filosofiche, al Voltaire dell'ultima maniera; ma anche nel teatro gli nuoce l'eccessiva indulgenza ai gusti del pubblico, per cui verso il 1830, trovandosi di fronte a generazioni che avevano esigenze nuove e ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – VOLTAIRE – FRANCIA – GRECIA

RANIERI da Sansepolcro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Sansepolcro, beato Andrea Czortek RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240. Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Il 6 settembre 1305 Napoleone Orsini, cardinale diacono di S. Adriano e legato apostolico, concesse cento giorni di indulgenza a quanti avrebbero visitato l’altare (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, Sansepolcro. San Francesco (Frati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA VERNA – CARDINALE DIACONO – CHERUBINO ALBERTI

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] lascito testamentario; e in quest'epoca va collocata anche la bolla, di incerta data, in cui B. concedeva un'indulgenza di cinquanta giorni a quanti contribuissero con elemosine all'edificazione della chiesa dei predicatori in Camporegio. Del 18 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
indulgènza
indulgenza indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali