BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] . Fra coloro che accolsero l'invito vi fu un certo Girolamo Franchi il quale, insieme con la moglie Caterina, lucrò l'indulgenzaplenaria. Qualche tempo dopo, narra il B., la casa del Franchi cominciò ad essere turbata da strani e insoliti rumori; si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] il nuovo vicario generale Pietro da Napoli in occasione del quale L. si sarebbe fatto portavoce della richiesta di una indulgenzaplenaria in articulo mortis per tutti i familiari dei frati e delle monache dell'Ordine.
Nel 1481 partecipò al capitolo ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] a Roma il 18 aprile 1199, in occasione della festività pasquale (18 aprile). Ottenne dal papa una rinnovata fiducia e una indulgenzaplenaria nel caso fosse morto per mano degli eretici, ma commise l’errore di ritardare il rientro a Orvieto sino al 1 ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] fatto nel dì della festa di b. Gregorio X (Roma 1712), dedicato a Clemente XI per aver concesso l'indulgenzaplenaria per la celebrazione della memoria di Gregorio X.
Gl'inediti sono conservati presso la Biblioteca Guarnacci di Volterra. Oltre a ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] le case dell'Ordine, visita che completò nei due anni successivi. Nel luglio 1593 chiese e ottenne dal papa l'indulgenzaplenaria per "i professi, ministri e scholari dei seminari, orfani e orfane, et accademie" che erano sotto la cura dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] , vacanti e molto impoverite per danni di guerra, e quello, del 6 maggio 1333, di concedere, per una volta soltanto, l'indulgenzaplenaria in articulo - mortis.
Nel 1-3-34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] Lodi, che poterono così riedificare la chiesa di S. Agnese e il convento attiguo. Ottenne inoltre dal pontefice l'indulgenzaplenaria a favore di coloro che, in occasione della festività mariana del 5 agosto, avessero compiuto offerte per la cappella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] già aveva fatto Urbano IV, anche C. IV mise l'indulgenza per la crociata al servizio del reclutamento antisvevo in Francia e dignità ecclesiastiche e le chiese erano subordinati alla "plenaria dispositio" del papa romano, e che questa "dispositio ...
Leggi Tutto
indulgenza
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui (si contrappone in genere...
plenario
plenàrio agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus «pieno»]. – 1. a. letter. Pieno, completo, totale: senza questi due studi non si può raggiungere un ... p. concetto del diritto (C. Cattaneo). Anche, spec. nel linguaggio giur....