Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, [...] di boicottaggio e simili. Teorizzato e applicato da M.K. Gandhi, che lo ricollegava al principio di origine induista e buddhista dell’ahimṣā, ebbe peso notevole per il successo del movimento indipendentistico indiano. All’esempio di Gandhi si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia e di religione cattolica e induista.
Le due isole, scoperte e conquistate dagli spagnoli nel 16° secolo, hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] tra terrorismo e fondamentalismo religioso, come nel caso del fondamentalismo islamico ma anche di quello cristiano o induista; il ruolo negativo della religione nelle cosiddette ‘nuove guerre’, motivate da una politica identitaria spesso disegnata ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] delle Maurizio ha origini europee, asiatiche e africane. Il gruppo maggioritario è quello degli Indo-Mauriziani di religione induista (52%), mentre gli Indo-Mauriziani di religione musulmana rappresentano il 17% della popolazione. Vi sono inoltre i ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] e non ha ratificato la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951.
La maggior parte della popolazione è di religione induista (90%) e vi sono minoranze di buddisti (5%) e musulmani (3%). La nuova Costituzione ad interim proclama il Nepal ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] e il 4% di bianchi. A causa della presenza relativamente elevata di indiani, il 13% della popolazione è di religione induista, mentre l’81% si divide tra cristiani protestanti (di varie confessioni) e anglicani.
Dal punto di vista economico, la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è un mosaico di principî e di correnti diverse, che la VHP ha tentato di unificare in una sorta di 'Chiesa' induista, senza però riuscire a costruire più di una federazione di gruppi che rimangono diversi e che comunque rappresentano solo una parte ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] la comunità etnica Tamil – sia cingalese che indiana – e hanno un significativo seguito di fedeli le religioni induista e cristiana cattolica. In particolare, nelle province settentrionale e orientale è presente il maggior numero di Tamil cingalesi ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] .
A un livello più profondo la disobbedienza civile non violenta trova le sue radici nelle tradizioni cristiana, induista e buddhista. Queste religioni, che assegnano importanza prioritaria all'anima individuale e che considerano ogni persona in ...
Leggi Tutto