Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] La regionalizzazione mondiale verrebbe dunque ad articolarsi sulla base delle diverse 'civiltà': islamica, confuciana, giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, peraltro, di definire elementi comuni al mosaico ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tra terrorismo e fondamentalismo religioso, come nel caso del fondamentalismo islamico ma anche di quello cristiano o induista; il ruolo negativo della religione nelle cosiddette ‘nuove guerre’, motivate da una politica identitaria spesso disegnata ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] esacerbato dal fatto che il Pakistan è un paese a stragrande maggioranza musulmana, laddove in India la maggioranza è induista e conflitti con la minoranza musulmana (la maggiore nel subcontinente indiano) sono all’ordine del giorno. Per la soluzione ...
Leggi Tutto