Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] come proprio obiettivo la difesa dell'identità islamica dal rischio di adulterazione in un contesto non musulmano: quello dell'India induista in primo luogo, e poi anche quello di una modernità esogena rispetto ai principî dottrinari dell'Islam, che ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] agli oggetti di volta in volta diversi delle raffigurazioni; in questo senso il c. indiano esprime la cosmologia induista.
Bibl.: In generale: E. Panofsky, Die Entwicklung der Proportionslehre als Abbild der Stilentwicklung·, in Monatshefte für ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] una dolce fragranza. In molte culture amerindie, inoltre, le piante odorifere vengono usate per comunicare con gli spiriti; nell'India induista i profumi sono necessari al culto degli dei, e le fumigazioni di incenso e di legno di sandalo sono legate ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] argentine dei gauchos e delle grandi estancias ("fattorie"), al ruolo di animale sacro svolto dalle vacche nella religione induista. Se poi pensiamo al ruolo del bovino nei tempi antichi, i riferimenti sono tantissimi: i Cretesi crearono il ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] alla metafora. Una classe d'immagini, i mandata - parola sanscrita che significa ‛circolo', ed è il termine induista per le raffigurazioni circolari dei rituali ascetici - occupano un posto precipuo nell'analisi junghiana dell'inconscio collettivo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] possibilità di rendersi immediatamente conto della funzione che ricopre o del messaggio che intende comunicare questa o quella divinità induista, questa o quella figura del Buddha. Così, per es., la mano destra levata, con la palma rivolta in avanti ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] avuto applicazioni felici ad opera di Milton Singer (v., 1959) e successivamente di altri studiosi. Nel codice gerarchico induista, il popolare e il colto (la bassa religione dei villaggi periferici o delle caste inferiori e la tradizione brahmanica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] che potrebbe rappresentare il Monte Meru circondato dagli oceani: un simbolo cosmologico dell'antica iconografia religiosa buddhistica e induista. Vasi simili di bronzo, di ceramica e di pietra sono stati rinvenuti in molti contesti buddhistici dell ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tra terrorismo e fondamentalismo religioso, come nel caso del fondamentalismo islamico ma anche di quello cristiano o induista; il ruolo negativo della religione nelle cosiddette ‘nuove guerre’, motivate da una politica identitaria spesso disegnata ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dei brahmani e, dunque, in prima approssimazione, esso si pone come una religione eterodossa rispetto all'ortodossia induista. Basterà ricordare che sia nell'insegnamento originario del fondatore (Gautama) che nelle tecniche di meditazione insegnate ...
Leggi Tutto