Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016
Antonio Armellini
Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] un freno ai massacri è apparsa a molti incontestabile. Allontanare il sospetto di intolleranza nei confronti delle minoranze non induiste è una sfida cui il nuovo primo ministro si è dedicato con impegno, dando fondo alla sua indubbia capacità ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] cognitivo centrato sulla filosofia orientale che, a seconda delle scuole, può essere di tipo buddhista, taoista o induista, nonché su tecniche di concentrazione anche su immagini (i cosiddetti mandala), di visualizzazione, di ripetizione di parole ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] una divinità per esprimerne appieno la potenza. Anche in questo caso, il codice figurativo creato dalla religiosità e dall'iconografia induiste non interessa soltanto l'India, ma tutte quelle aree geografiche che con l'induismo hanno a che fare. Una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] delle balaustre (vedikā), di solito costruite intorno agli stūpa buddhisti e Jaina, più raramente intorno ad aree sacre ed edifici di culto induista. Le più antiche sculture di M. su balaustra risalgono al I sec. a.C., ma la maggior parte di esse è ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a vari colori, che mette in maggiore risalto la luminosità dell'insieme. Altre due immagini riportano al pantheon indiano, questa volta induista: una figura di Indra, di tre quarti, con le mani giunte e fiamme che gli escono dalle spalle (Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] esprimendo per esempio le proprie credenze nella futura risurrezione (come fanno i cristiani), nella reincarnazione (come nel mondo induista), nella dissoluzione (per gli atei o gli agnostici).
La morte come evento sociale: una leggenda africana
Una ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] che hanno un impatto sulla società. In alcuni Stati dell’India le Chiese soffrono a causa dell’aggressione induista radicale e la vittoria elettorale del BJP di Narendra Modi, fondato sull’ideologia nazionalista dell’Hindutva, non rappresenta ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] alla forma di scrittura devanagarica, ereditata direttamente dal sanscrito, è la lingua della maggiore comunità indiana di religione induista; l’altra, la lingua urdu, resa mediante l’alfabeto arabo-persiano, è la lingua della maggiore comunità indo ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] .
A un livello più profondo la disobbedienza civile non violenta trova le sue radici nelle tradizioni cristiana, induista e buddhista. Queste religioni, che assegnano importanza prioritaria all'anima individuale e che considerano ogni persona in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] ; R. Tagore e S. Aurobindo si ricollegavano invece alle tecniche yoga o di raccoglimento e di meditazione proprie della tradizione induista.
Il concetto di ''metodo'' ottiene in ogni caso il più largo consenso quando si tratta di designare i principi ...
Leggi Tutto