• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [22]
Storia [20]
Asia [17]
Religioni [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Scienze politiche [14]
Geopolitica [11]
Archeologia [11]

non violenza

Enciclopedia on line

Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, [...] di boicottaggio e simili. Teorizzato e applicato da M.K. Gandhi, che lo ricollegava al principio di origine induista e buddhista dell’ahimṣā, ebbe peso notevole per il successo del movimento indipendentistico indiano. All’esempio di Gandhi si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BUDDHISTA – INDUISTA – AHIMṢĀ – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non violenza (1)
Mostra Tutti

avatar

Lessico del XXI Secolo (2012)

avatar avatàr s. m. invar. – Nell’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’a. incarna l’utente, [...] ma la traslazione semantica, rispetto al termine da cui deriva (secondo l’iconografia e la mitologia induista, l'incarnazione umana della divinità) è inversa: il corpo fisico si dissolve nell’immaterialità dei bit. Vengono solitamente chiamati a. ... Leggi Tutto

Pakistan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pakistan Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La componente islamica del subcontinente indiano Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan [...] nel paese una forte componente islamica, in rapporti tendenzialmente conflittuali con la maggioranza della popolazione, di religione induista. Il contrasto tra le due comunità si protrasse durante la dominazione britannica e segnò gli anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PAKISTAN ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE INDIANA – GUERRA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

pellegrinaggio

Dizionario di Storia (2011)

pellegrinaggio Pratica religiosa che consiste nel recarsi, individualmente o collettivamente, in un luogo sacro per compiervi atti di religione, anche a scopo votivo o penitenziale. Il p. è diffuso in [...] in occasione della Pasqua e di altre feste), nell’antica Grecia (p. ai santuari e agli oracoli), come pure nella religione induista postvedica (p. in luoghi religiosi, fiumi ecc.). Nel cristianesimo, l’uso del p. è antichissimo e ha come meta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellegrinaggio (4)
Mostra Tutti

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] sul suo ruolo di madre (di figli maschi). In quanto tale, la donna viene venerata oltre misura; tanto nella tradizione induista quanto in quella musulmana la venerazione per la madre supera sotto molti aspetti quella per il padre. In ogni caso, nell ... Leggi Tutto

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] già dal II-I sec. a.C. apparvero grandi sculture di n. in pietra, tra cui anche la prima statua di divinità induista nota, l'immagine di Balarāma, il fratello maggiore di Vāsudeva-Kṛṣṇa, raffigurato in forma di uomo, stante con un cobra sulle spalle ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] da alcuni rari tipi monetali del re indogreco Agatocle (170 a.C. ca.), che mostrano le prime effigi di divinità induiste (da taluni invero ritenute di invenzione greca), al Pantheon oramai ricchissimo delle monete Kushana (I-III sec. d.C.), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] non solo nel mondo protestante statunitense, ma anche, rispettivamente, in quello musulmano ed ebraico, nonché in ambiente induista e buddhista. Nel cattolicesimo si parla piuttosto di integrismo, dal momento che, rispetto alle altre religioni appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Trinidad e Tobago

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia e di religione cattolica e induista. Le due isole, scoperte e conquistate dagli spagnoli nel 16° secolo, hanno ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – KAMLA PERSAD-BISSESSAR – REPUBBLICA DOMINICANA – COMUNITÀ CARAIBICA

Trinidad e Tobago

Enciclopedia on line

Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] confessione cattolica (29,4%) su quella protestante (18,8%) e anglicana (10,9%). Alla religione cristiana segue quella induista (23,8%); minoranze (5,8%) di musulmani. Condizioni economiche Cardine dell’economia di T. sono le attività estrattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indüista
induista indüista s. m. e f. [der. di induismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’induismo; anche agg., dell’induismo: religione, tempio induista.
indüìstico
induistico indüìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’induismo, che è proprio degli induisti: culto i.; riti induistici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali