Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] I. è lo Stato al mondo che ospita più musulmani. I cristiani sono circa il 10%, di cui un terzo cattolici; l’induismo si è conservato a Bali. La convivenza tra le varie componenti culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] religioni praticate: buddhismo (42,5%), islamismo (14,9%), cristianesimo (14,6%, tra cattolici e protestanti), taoismo (8,5%), induismo (4%); il 14,8% della popolazione si professa ateo.
La città di S., posta nella sezione meridionale dell’isola ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 2° e il 1° millennio a.C. gli Ariani stabilirono la loro supremazia, col predominio della casta sacerdotale dei bramini e dell'induismo, nel quadro di un sistema di separazione razziale e di dominio di casta. Nel 6° secolo sorse il buddismo, che dall ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] vita umana. Tale idea si trova nelle concezioni cosmologiche di molti popoli e in diverse religioni (Babilonesi, induismo, Messicani, zoroastrismo ecc.), e, particolarmente importante per la civiltà occidentale, nell’antichità classica. Notissima la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] circa 1/3 della popolazione; per il resto si hanno culti animisti, ma è consistente anche la presenza dell’induismo.
Condizioni economiche
Già soggetta alla tipica economia coloniale, dopo l’indipendenza la T. assunse un indirizzo peculiare, noto ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] ufficialmente dal re il 9 novembre 1990, sancisce il regime di monarchia costituzionale e i diritti fondamentali; l'induismo è riconosciuto religione di stato ma, fatta eccezione per alcune restrizioni al proselitismo, si garantisce la libertà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] lo stile indiano Gupta. Verso il 1000 d.C., dopo la conquista di Dvaravati da parte degli Khmer, seguaci dell’induismo, nell’arte siamese le tradizioni della cultura precedente si mescolano con quelle dei conquistatori.
Verso il 13° sec., quando il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] alla più importante e più radicata fra le organizzazioni islamiche transnazionali. Con la sua lotta, iniziata nei confronti dell'induismo, contro lo snaturamento dell'Islam e per la costruzione di un'identità musulmana di difesa, il tablīç ha saputo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] culturali o religiose. Ciò fu del tutto normale per paesi con religioni ‛evolute' quali l'islam, il buddhismo e l'induismo. All'estremo opposto, alcune società sembrarono perdere del tutto la fiducia in se stesse e, in alcuni casi, svilupparono ...
Leggi Tutto
induismo
indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...