• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Religioni [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Storia [29]
Dottrine teorie concetti [25]
Biografie [26]
Storia delle religioni [19]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Asia [17]
Archeologia [18]

yoga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

yoga Maurizio Paolillo La più diffusa tra le tecniche di meditazione La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] indiano di nome Patanjali, vissuto forse nel 2° secolo a.C.: è considerata uno dei sei sistemi di pensiero dell’induismo. In essa lo scopo principale della conoscenza è liberarsi dalla sofferenza: è un obiettivo che forma anche la prima delle verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yoga (6)
Mostra Tutti

rabha

Dizionario di Storia (2011)

rabha Comunità tribale indiana appartenente al gruppo , diffusa negli Stati federati dell’Assam e del Bengala occidentale (West Bengal). Sotto il regime coloniale britannico, i r. furono privati del [...] Stato sulle risorse forestali fu mantenuto, dopo l’indipendenza, dal governo dell’Unione Indiana, spingendo una parte consistente dei r. a migrare. In tal modo le antiche tradizioni religiose furono esposte all’influsso di induismo e cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] quanto in quella musulmana la venerazione per la madre supera sotto molti aspetti quella per il padre. In ogni caso, nell’induismo – a differenza che nell’islam – la venerazione per la madre è legata alla venerazione di una figura divina di madre. Il ... Leggi Tutto

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ciclo delle rinascite e la saggezza prende il posto dell'ignoranza, che è il vero male. La liberazione (Moksa) è il fine dell'induismo: l'anima si ricongiunge a Brahman, come la parte al tutto. E poiché nel tutto non vi sono né bisogni, né desideri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sacro dovesse costituire l'unica autorevole fonte di verità. Si comprende come all'aumentare dei conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e con l'acuirsi, dall'altro, della lotta per l'autonomia politica del popolo sikh dallo Stato indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

Radhakrishnan, Sarvepalli

Dizionario di filosofia (2009)

Radhakrishnan, Sarvepalli Filosofo indiano (Tirutani, Madras, 1888 - Madras 1975). Vita Nato in una famiglia profondamente religiosa, si formò all’interno di missioni cristiane, dove entrò in contatto [...] sociali ed etici. R. procedette così fin dalla sua prima opera, Ethics of Vedānta (1908), a una difesa critica dell’induismo. Nel 1909 iniziò una carriera accademica che lo avrebbe portato a insegnare in India (Madras, Mysore, Calcutta) e all’estero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radhakrishnan, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] rivolte e migrazioni in altre regioni dell’India. Il periodo coloniale vide inoltre un’intensificazione dell’influenza dell’induismo sulle costumanze originarie, cui si aggiunse quella del cristianesimo. Nei primi anni del 20° sec. si diffusero tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] principio monoteistico del Cristianesimo e dell'Islamismo con le più antiche dottrine panteistiche delle Upaniṣad e a purificare l'Induismo da ogni forma di idolatria, di sacrificio e di riti in genere. Morto nel 1841 Dwarkanath, la direzione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] un valido e riconosciuto sistema anche nel Sud-est asiatico. Prologo I Veda sono le scritture sacre dell’induismo, considerate verità rivelata dal divino. Secondo l’evidenza testuale gli studiosi collocano la compilazione dei Veda fra il ... Leggi Tutto

peccato

Dizionario di filosofia (2009)

peccato Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] . L’opposto dell’islam (che significa lett. «devozione») è il p. come infedeltà all’unico Dio e disobbedienza alla legge. Nell’induismo e nel buddismo alla base del p. vi sono l’affermazione di sé, l’odio, l’ira; il taoismo accentua la corrispondenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peccato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
indüista
induista indüista s. m. e f. [der. di induismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’induismo; anche agg., dell’induismo: religione, tempio induista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali