• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Religioni [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Storia [29]
Dottrine teorie concetti [25]
Biografie [26]
Storia delle religioni [19]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Asia [17]
Archeologia [18]

kachari

Dizionario di Storia (2010)

kachari Popolazione montanara dell’Assam, nella prossimità del Brahmaputra, appartenente al gruppo etnico dei bodo (➔). Di lingua tibeto-birmana, sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e [...] . Sono dediti in prevalenza all’agricoltura. La religione dei k. era animistica. In tempi recenti si è diffuso l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche. Le capitali del regno k., o dimasa, furono Dimapur (14° sec.), Maibong (16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Kachari

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam, appartenente al ceppo dei Bodo, di lingua tibeto-birmana. Sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e con tracce di un passato totemismo. L’appartenenza al clan è ereditata [...] per via patrilineare dai maschi e matrilineare dalle femmine. La religione atavica dei K. era animistica; in tempi recenti si è venuto diffondendo l’induismo con particolare sviluppo delle credenze tantriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANIMISTICA – TOTEMISMO – TANTRICHE – INDUISMO – ASSAM

khond

Dizionario di Storia (2010)

khond Popolazione indiana di lingua dravidica (kui), stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh. Agricoltori seminomadi, organizzati in clan patrilineari e di religione animista, i k. sono noti per [...] aver praticato, fino agli inizi del 19° sec., sacrifici umani a scopo di propiziazione agricola. Divisi fra k. di collina e k. di pianura, hanno subito l’influsso dell’induismo soprattutto a partire dal 20° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

panteismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

panteismo Raffaele Savigni La fede in una forza divina che pervade l’Universo In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] , così dall’essere immutabile hanno origine esseri d’ogni specie che a lui ritornano». Si diffuse inoltre, a partire dall’induismo, la dottrina della metempsicosi, secondo la quale un individuo può vivere più vite, una dopo l’altra, e reincarnarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

caste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caste Francesco Tuccari Gruppi sociali rigorosamente chiusi Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] ) che esso si è sviluppato nella sua forma più caratteristica e compiuta, in stretta associazione con la religione induista (induismo), che ha stabilito la sacralità e l'inviolabilità di quel sistema. Esso ha con ogni probabilità le sue origini nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MOBILITÀ SOCIALE – REINCARNAZIONE – GRUPPO SOCIALE – INTOCCABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caste (4)
Mostra Tutti

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] con gli attributi di Agni e del cakravartin, manifestazione umana di quel principio assoluto e universale della sovranità che l'induismo significa in astratto con l'idea di Manu, il «legislatore universale». Sarà quindi nel periodo gupta (300-600 d.C ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] prosa in cui si espressero i tre sommi poeti dell’epoca: Pampa, Ponna e Ranna. Nel 12° sec. si fa strada l’induismo, specie un monoteismo śivaita, che diede vita al genere vacana, prosa scarna e lineare, di cui fu massimo esponente Sarvajna. Anche il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Moghul, Impero

Enciclopedia on line

Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per [...] tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa nei confronti dell'induismo e delle altre religioni del subcontinente. L'ascesa dei Maratti come grande potenza (18° sec.) ne segnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AURANGZEB – MUSULMANI – INDUISMO – MARATTI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moghul, Impero (1)
Mostra Tutti

Bharatiya jan sangh

Dizionario di Storia (2010)

Bharatiya jan sangh (BJS) Bharatiya jan sangh (BJS) Fondato nel 1951 dal nazionalista indiano Syamaprasad Mookerjee (1901-1953), fu il principale partito di destra assieme allo Swatantra party capeggiato [...] nell’India occidentale e centrale. Sostenne la supremazia della tradizione culturale «nazionale», identificata con l’induismo, in opposizione al laicismo liberale dell’Indian national congress, del quale criticava anche l’atteggiamento filosovietico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LAKṢMĪ o Śrī

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKṢMĪ o Śrī Luigi Suali Divinità indiana femminile. In origine, era una figura mitica indipendente, che personificava la bellezza, la ricchezza e la fortuna (Śrī). La sua nascita è variamente raccontata: [...] nacque dall'Oceano allorché gli dei e i demoni lo sbatterono per estrarne l'ambrosia. Sebbene essa sia nell'induismo considerata la consorte di Viṣṇu, questa qualità le viene attribuita in modo costante ed esclusivo solo in età relativamente recente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
indüista
induista indüista s. m. e f. [der. di induismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’induismo; anche agg., dell’induismo: religione, tempio induista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali