• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [72]
Geografia [46]
Religioni [39]
Biografie [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [17]
Scienze politiche [19]

Bhonsle, Shivaji

Dizionario di Storia (2010)

Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] casta contadina, nel 1674 riuscì a farsi incoronare re chatrapati («signore dell’ombrello regale») secondo il rituale brahmanico. Falsando la realtà, i nazionalisti indiani hanno fatto di B. il prototipo del difensore della tradizione indiana indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARNATAKA – BIJAPUR – MARATHA – KONKAN – INDÙ

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] indonesiane. La stragrande maggioranza della popolazione dell'isola, come pure quella del Lombok occidentale, presenta invece una cultura indù. Questa è stata portata nell'isola verso il principio dell'era cristiana, e vi assunse un suo carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

Prestigio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prestigio Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski Prestigio Introduzione Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] che "Cesare crea e preserva i nobili". Si tratta come si vede di una giustificazione ben diversa da quella indù, che fa riferimento all'ordine cosmico.Nella società feudale esistevano fondamentalmente tre ceti con privilegi e svantaggi giuridicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] umana da quella divina (della Terra dal Cielo), seguita all'atto originario dell'incesto cosmico. Così, in uno dei miti indù sulle origini, il Padre Cielo si congiunge con sua figlia, la Terra; la vergogna provata dalla figlia per questo rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

lancia

Enciclopedia on line

Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] a terra e ferire quando la punta fosse spezzata. Usavano l. gli antichi Assiri, i Medi e i Babilonesi, gli Egizi, gli Indù, i Cinesi, tutti i popoli italici. Dall’età cretese-micenea i Greci ebbero lunghe l. generalmente di frassino, con ferro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ARMA DA GETTO – ARMI BIANCHE – PALEOLITICO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lancia (1)
Mostra Tutti

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] diffusa riguarda la carne di maiale, oggi considerata tabu in tutto il mondo islamico, nella religione ebraica e in quella indù. Le fonti storiche indicano inoltre che il maiale era bandito nell'antico Egitto, dove veniva consumato soltanto nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 43 milioni di musulmani e nel Pakistan circa 10 milioni di indù. L'esistenza di questo notevole numero di minoranze di religione portò India) di un rappresentante rispettivamente delle m. indù e musulmana; e prevede la costituzione nelle suddette ... Leggi Tutto

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] esattamente il fine opposto. Le motivazioni che sono alla base di tali pratiche tuttavia possono essere molto diverse. Gli indù e i buddhisti considerano la cremazione l'ultimo stadio della rinuncia all'attaccamento al corpo e alle sue passioni, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] un ceto di grandi proprietari terrieri, come negli Stati indù e musulmani. Il sistema dei Bastar, infatti, era cui i Bastar sono gelosi, tanto che contestano la pretesa degli Indù di farne una divinità del proprio pantheon. Quando la piccola sciamana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

Fiaba

Universo del Corpo (1999)

Fiaba Tilde Giani Gallino La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] una funzione psicoterapeutica. Quest'ultima concezione, per altro, non è un'invenzione del 20° secolo: già nell'antica medicina indù veniva praticata una simile forma di 'cura dell'anima'. Le persone con problemi di ordine psichico si rivolgevano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – VIOLENZA SESSUALE – CAPPUCCETTO ROSSO – PSICOANALITICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiaba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
induiżżato
induizzato induiżżato agg. [der. di indù]. – Di individuo, popolo o gruppo etnico assimilato alla civiltà indù, o fortemente influenzato dagli Indoarî nella lingua e nella cultura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali